Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] vertiginoso aumento dei prezzi che, soprattutto a partire dalla metà del Cinquecento, colpì in non solo in Francia, ma nell’intera Europa e, per certi aspetti, anche al di là di essa.
Circa 1910 impiegava oltre mezzo milione di operai.
Il Giappone ...
Leggi Tutto
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] tributi erariali per la parte riferibile al loro territorio e possono ricorrere all’indebitamento solo per finanziare spese residente: 60 membri nei c. con popolazione superiore a 1 milione di abitanti; 50 nei c. con popolazione superiore a 500. ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] per azioni.
In Italia l’istituto fu introdotto la prima volta dalla Repubblica sociale, nel quadro della ‘socializzazione’ delle imprese con più di un milione le funzioni di esprimere pareri per le nomine dei magistrati da parte del C. superiore della ...
Leggi Tutto
Periodo al quale risale la più antica industria umana, cioè quella dell’antica età della pietra, o età della pietra scheggiata. Il termine è stato introdotto da J. Lubbock nel 1865 in opposizione a Neolitico [...] di un nuovo ominide, Homo erectus, i cui resti si ritrovano a partire da circa un milione di anni fa anche in Cina e a Giava. Questa specie appare tuttavia poco chiaramente definita per morfologia e distribuzione nello spazio e nel tempo e mostra una ...
Leggi Tutto
Città del Vietnam (5.450.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana che, di fatto, coincide con l’omonima unità amministrativa, estesa su 2095 km2), la più popolosa del paese; il nome [...] monsonico caldo, con temperature molto elevate per tutto l’anno e precipitazioni copiose Dinh. La conurbazione aveva superato il milione e mezzo di abitanti nel 1962: attività industriali, legate in gran parte alla funzione portuale e commerciale, ...
Leggi Tutto
Stato federato degli Stati Uniti (86.156 km2 con 1.316.456 ab. nel 2008); capitale Augusta. È il più settentrionale degli Stati della Nuova Inghilterra, confinante con il Canada da NO a E. L’economia mantiene [...] Su poco meno di mezzo milione di ettari sono distribuite oltre 7000 I (1639) una prima carta di diritti per Gorgeana (l’odierna York), la prima capitale movimento separatista e il M. nel 1820 entrò a far parte dell’Unione quale Stato indipendente. ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] calcolarsi, secondo gli studi più recenti, tra il milione e il milione e mezzo di Armeni.
I riconoscimenti internazionali della realtà che vennero mobilitati per la riuscita di un g. 'decentrato', in quanto nel paese, per la maggior parte rurale, la ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , la popolazione del Veneto non abbia mai raggiunto il milione di abitanti. I secoli dell'alto Medioevo corrispondono all' un sistema di valli, le quali in basso si riuniscono per la massima parte in un unico solco con direzione meridiana, il solco ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] occidentale; a causa dei limitati sbocchi sul mare in gran parte chiusi od ostacolati dai ghiacci, la Russia non è in esportatori in misura minore sono la Polonia, la Gran Bretagna per pochi milioni di t, la Germania, l'Unione Sudafricana, l'India, ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] un migliaio di unità per 6 ÷ 7 milioni di t. lorde; e alle nuove costruzioni, assai intense, destinate per quasi quattro quinti dei conflitto, perché il naviglio di qualità è andato in gran parte distrutto. Infatti, contro 1.087.854 t. di navi miste ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...