Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] alla presenza di seicentosessantadue vescovi e di mezzo milione di fedeli, con la bolla pontificia Munificentissimus Deus 1952 egli lanciò un nuovo appello per dare inizio, partendo da Roma, ad un movimento "per un mondo migliore", rivolto a scuotere ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] elettronici, dai computer ai cellulari, va dai 20 ai 50 milioni di tonnellate. Questo materiale altamente tossico viene separato in rifiuti riciclabili e non riciclabili. I primi partonoper l’India e la Cina, i secondi finiscono in Africa. Il ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] milione di lire tornesi in cambio dell'evacuazione della città ed avrebbe provveduto a rimborsare le varie Comunità per le spese sostenute per 'approssimarsi delle truppe francesi, F. partìper Vienna e di qui proseguì per Buda, mentre, tra la fine ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] avrebbe finanziato con 2,4 milioni di dollari organizzazioni attive in Europa che militano per un cambiamento di regime a non venga considerata criminale».
Malgrado un tale accanimento da parte americana e i circa 600 tentativi di assassinio ai danni ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] si distinse fra i giovani che miravano al rinnovamento dei "partiti" storici. Esordì alla Camera sul tema che già lo il risanamento delle finanze locali, un alleggerimento di imposte per 4 milioni, la revisione dei dazi di consumo e dei bilanci ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] nel 1960, inducendolo a tornare al lavoro di partito.
Un impegno costante per il PSI di Milano, Craxi aveva iniziato a in piazza 500 mila persone, secondo la stessa CGIL un milione.
La questione del costo del lavoro mise parzialmente in ombra ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] di registrazione, si è presentato agli sportelli oltre un milione di kosovari, nella stragrande maggioranza di etnia albanese, colpi al giogo turco. A partire dal 1804, e via via per tutto il corso del secolo, i serbi per primi, poi i greci, gli ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] 1953 ottenne oltre 6 milioni di voti, pari al 22,6% – e si affermò come partito delle classi subalterne, radicandosi G. Bocca, P.T., Roma-Bari 1973; E. Ragionieri, P.T.: per una biografia politica e intellettuale, Roma 1976; A. Agosti, P.T., Torino ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] Garibaldi, senza il denaro raccolto nella sottoscrizione del "milione di fucili", senza l'assenso, pur tacito, del e alla preparazione del viaggio. Il 6 luglio 1873 partì da Messina per Batavia e per Singapore. Nel mare di Sumatra, colpito da febbre ...
Leggi Tutto
Cina
Stato dell’Asia centrale e orientale. Testimonianze fossili documentano che la C. fu abitata dal Paleolitico inferiore. In particolare, l’uomo di Yuanmou è stato datato oltre 1 milione di anni fa, [...] inviò a Canton degli emissari del Comintern per aiutare a organizzare non solo il Partito comunista cinese ma lo stesso Guomindang su di protagonisti milioni di giovani che si mobilitarono, dando vita al movimento delle guardie rosse, per una ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...