Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] a un massimo di 50 ettari e l'eccedenza (circa 4,5 milioni di ettari in tutto) è stata confiscata dallo stato, che l'ha distribuita in massima parte ai contadini, per lo più riuniti in cooperative, destinandone il resto alle aziende agricole statali ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034)
Onorio GOBBATO
Carlo DELLA VALLE
F.G.
Popolazione. - Da 2.608.313 ab. al censimento 1936 la popolazione era passata, al censimento 1956, a 3.783.324 ab., [...] Chemins de fer de Gafsa, con trazione, almeno in parte, Diesel-elettrica. Le strade rotabili si sviluppano su circa milioni di dinari, provenienti per il 34% dall'agricoltura, per il 24% dall'industria e dall'artigianato, per il 23% dal commercio, per ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] alle Marianne, in tutto meno di 20.000 km2 con 1,3 milioni di abitanti; l'Indonesia possedeva l'Irian Jaya; il Chile aveva sovranità al fatto che l'estensione si misura partendo dalle linee di base. Trattandosi per lo più di stati arcipelagici, le ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] La popolazione attiva, valutata intorno ai 3 milioni di unità, è occupata per circa 3/4 nell'agricoltura, mentre la di Borama, che nel gennaio 1984 causò 63 morti. Solo a partire dal 1986 si registrò una graduale distensione tra i due paesi. La ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] il carbone estratto è sceso infatti dai 164,8 milioni di t del 1990 ai 73,7 milioni di t del 1998 e, nello stesso intervallo territorio per sostituire in parte quelle russe ancora presenti nel Transdnestr). I due paesi entrarono a far parte, insieme ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] del Chiapas. Da questo territorio nel 2001 è partitaper la capitale una pacifica e spettacolare marcia di popolo in corrispondenza di El Paso (New Mexico), ambedue con oltre il milione di residenti. La rete urbana è di gran lunga dominata da Città ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] lavoratori che in due anni raggiunse il milione di aderenti e arrivò nel 1921 a un milione e duecentomila. Verso la fine del sono state le riunioni internazionali dal 1946 in poi per un'intesa di partiti da un lato e un'intesa di organizzazioni a ...
Leggi Tutto
LITUANIA
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, II, p. 214; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] un clima di crescente mobilitazione, che vide più di un milione di persone partecipare alla catena umana da Tallin a Vilnius nel ''realismo socialista'' diviene il modello artistico dominante per buona parte degli anni Cinquanta e Sessanta.
In questo ...
Leggi Tutto
di Bruno Tobia
Nel lessico storico-politico corrente, l'ampio uso della formula campo di concentramento, che raggruppa sotto una stessa locuzione realtà differenti, rischia di far sfumare nell'indistinto [...] in gioco e una dura politica di repressione, parte costitutiva dello stesso impegno totale, rivolta contro gruppi rete lungo la quale instradare per ferrovia e avviare a morte milioni di ebrei (da cinque a sei milioni in un periodo di quattro ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] banche commerciali. Con un movimento commerciale di 206 milioni di t nel 1991, il porto di quelle del 1984. In queste ultime, però, il partito scese dal 75% al 62,9% e fu 1991, che indica le linee di evoluzione per il territorio nel 21° secolo, si va ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...