Nuova Zelanda
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, ii, p. 427; III, ii, p. 290; IV, ii, p. 630; V, iii, p. 710)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il [...] critica sufficiente a garantire un mercato interno vitale per buona parte delle produzioni.
Sotto il profilo etnico, il .
Le principali fonti di energia prodotte sono il gas naturale (7.250 milioni di m³ nel 1997), il petrolio (3.500.000 t), il ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale. Dieci anni dopo la conclusione della guerra civile (1995), il Paese rimane costituito dalle due entità sub-statali (dotate [...] di incremento: una stima del luglio 2005 indica circa 4,025 milioni di ab., di cui il 48% bosniaci, il 37,1% del partito omonimo. Esito simile ebbero le elezioni parlamentari del novembre 2000, nelle quali i partiti nazionalisti ottennero per la ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
*
(XXXI, p. 957; App. II, II, p. 843; v. cecoslovacchia, in questa Appendice)
Stato indipendente, con la denominazione di Repubblica Slovacca, istituito il 1° gennaio 1993 e, unitamente alla [...] la situazione in cui versa il comparto, a partire dal 1990 le produzioni agricole hanno subito vistosi cali milioni di t). Per quanto riguarda l'allevamento, il paese dispone di 1,4 milioni di bovini, 2,5 milioni di suini e poco più di mezzo milione ...
Leggi Tutto
Mozambico
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIII, p. 992; App. II, ii, p. 368; III, ii, p. 176; IV, ii, p. 535; V, iii, p. 577)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Secondo [...] morti, sei o sette milioni di espatriati e di sfollati, la distruzione di larga parte delle infrastrutture, un territorio disseminato di mine antiuomo, la guerra o la condizione di profugo come unica forma di esperienza per la parte più giovane della ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 2002 la Repubblica di T. (nata nel 1964 dall'unione di Tanganica [...] Haya, Nyakusa, Nyamwezi e Chaga (oltre un milione di individui ciascuno). La maggior parte dei tanzaniani è di ceppo bantu, mentre di predominanza del Chama Cha Mapinduzi (CCM, Partitoper la rivoluzione, l'ex partito unico fondato da J.K. Nyerere, ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] bellici. Da una parte la battaglia dell'Atlantico divorava incessantemente oltre un milione di t. di stazza a 39 kg./cmq. e 390°, diedero consumi orarî di nafta di circa 240 g. per CV asse; il peso totale dell'impianto è di 405 t. e cioè meno di 70 ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] , frutta (in particolare, sempre nel 1991, quasi 2 milioni di q di mele e 1 milione di q di pere, oltre a pesche, prugne, albicocche 1° secolo a.C. sino a buona parte del secolo successivo.
Per quel che riguarda le arti plastiche vanno segnalate ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] sobborghi i principali stabilimenti. La produzione di automobili (un milione all'anno, per quattro quinti autovetture), per la quale il B. occupa il decimo posto nel mondo, deriva per la maggior parte da São Bernardo do Campo (presso São Paulo) e ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] nel 1971. Belgrado, che con il suo agglomerato urbano ha superato il milione di ab., ha avuto un incremento del 31,6% e dai 585. comprendono 6 generatori per 2052 MW e una producibilità annua di 11,3 miliardi di kWh, da dividere in parti uguali con la ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] per opere stradali, 670 milioniper opere portuali, 1.900.000 per opere edilizie, 490 milioniper opere militari, 550 milioniper opere igieniche, il resto per e l'occupazione di questa città da parte delle forze italiane, previo solenne annunzio ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...