(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] al quarto posto nella graduatoria mondiale per consistenza di riserve. Per la maggior parte si tratta di minerali con contenuto aliquote di Irlandesi): si è passati così dal meno di mezzo milione di ab. del 1850 ai 3.750.000 ab. dell'inizio ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] (A nord del parallelo 31°40′) in 36 fogli e della parte peninsulare della Cirenaica; di una carta al 400.000 basata su rilievi dato circa 1.240.000 quintali di tonno, per un valore di quasi 8 milioni di lire. La pesca delle spugne, esercitata da ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] Dai boschi (circa 7,4 milioni di ha, per oltre metà demaniali) si ricavano 35 milioni di m3 di legname.
Produzione giovani compositori che ha ricevuto il titolo di Neue Einfachheit, del quale fanno parte P. M. Hamel (n. 1947), M. Trojahn (n. 1949), H ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] La seconda città del paese, Birmingham, supera appena il milione di abitanti. Oltre i nove decimi della popolazione britannica interno del Commonwealth (giugno 1994).
Le difficoltà per il Partito conservatore proseguirono nel 1995: nei mesi di aprile ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] stradale. La produzione di greggio crollava pertanto a 59 milioni di t nel 1984, per risalire a 82,3 nel 1986 e 100,5 nel (n. 1924) e in quello di Burhān al-Dīn al-Ayyūšī. A partire dagli anni Cinquanta Yūsuf al-῾Anī (n. 1927) inizia la sua feconda ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] e il Marocco (dal 1912 al 1956), che non ha mai fatto parte dell'Impero ottomano. La Libia fu invece conquistata dall'Italia nel 1911- un milione di morti l'Irān, 350.000 l'Irāq. Ma mentre Khomeini aveva usato l'emergenza del conflitto per compattare ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] tra i due fenomeni di circa un milione di m3 all'anno di fango che Atti della giornata di studio, Venezia 1987; Id., Per la difesa del suolo. Atti della giornata di studio, Grande di S. Rocco, in parte finanziato dalla Regione Veneto con i fondi ...
Leggi Tutto
Popolazione (1941): 16.824.000 ab., di cui circa tre quarti Birmani, il resto popolazioni di stirpi diverse.
Produzioni: riso (5 milioni di ha. e 70-80 milioni di q. l'anno), cotone (105.000 ha. e 70.000 [...] E di Rangoon e 1 milione sparsi in tutto il paese), gli Shan, i più numerosi (2 milioni divisi in 33 principati 1947, per quanto limitate un poco nel loro significato dalla scarsa affluenza alle urne e dal boicottaggio dei partiti nazionalisti ...
Leggi Tutto
SUDAN
Pasquale Coppola
Guido Valabrega
Sergio Donadoni
(XXXII, p. 944; App. II, II, p. 928; III, II, p. 866; IV, III, p. 541)
Nel 1991 è stato inaugurato un sistema di governo federale e il paese [...] il fabbisogno del paese. Per le esportazioni hanno rilevanza anche i raccolti di sesamo (3,3 milioni di q) e di arachidi (4,5 milioni di q) e la raccolta della gomma arabica (40.000 t), un prodotto forestale in larga parte esportato. Le sorti dell ...
Leggi Tutto
NAPOLI (XXIV, p. 227; App. I, p. 879)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Ernesto PONTIERI
Mario TORSIELLO
Nel decennio 1931-40 lo sviluppo edilizio di Napoli, favorito dall'importanza sempre maggiore [...] 31 dicembre 1947 quelli residenti nel comune superavano il milione (1.020.085).
Quanto allo sviluppo futuro, un con la parte più preziosa dell'Archivio di Stato di Napoli le raccolte del Museo Gaetano Filangieri, fu incendiato per barbara rappresaglia ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...