BONELLI (Bonella), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1612 a Roma da una nobile famiglia che aveva molti legami con la Spagna: suo padre, Antonio Pio, capitano delle truppe spagnole nel Milanese, nel 1594 [...] al clero spagnolo sulla base del cosiddetto "milione" dovuto alla corona per le sue spese.
Non è ancora chiaro trovano nel Vat. lat. 13409, ff. 203-218. Una parte della sua corrispondenza diplomatica degli anni 1657-1660, riguardante la questione ...
Leggi Tutto
LANTE, Marcello
Renato Sansa
Nacque, terzo di nove fratelli, a Roma nel 1561 (secondo alcuni nel 1569) da Ludovico e da Lavinia Maffei, sorella dei cardinali Bernardino e Marc'Antonio Maffei.
I suoi [...] non farsi trovare in casa al momento convenuto per l'incontro.
Il L. prese parte ai processi di canonizzazione di Carlo Borromeo, titolo avesse profuso nelle opere di carità più di un milione di scudi. In realtà la cifra ha un significato simbolico ...
Leggi Tutto
EDERI, Pietro Giuseppe
Maria Giuseppina Marotta
Nacque a Bergamo il 4 sett. 1637. Dopo l'istruzione elementare, ricevuta in casa, studiò presso il convitto dei fratelli Pasta, riaperto nel 1647.
Il [...] condannava il probabilismo professato dalla più parte dei teologi gesuiti, l'E. 40, 6, ff. 113-115), dicendosi addolorato per le infuocate discussioni e confermando al padre generale il che gli avrebbe fruttato un milione di marchi, ritrovati nella ...
Leggi Tutto
Lucia Ceci
La Chiesa cerca di riparare la breccia
Il giubileo della nazione ha visto le gerarchie cattoliche in prima linea. L’atteggiamento della Santa Sede è stato chiaro da subito. Il 20 settembre [...] , per la prima volta in 140 anni, un segretario di Stato vaticano, nella persona del cardinale Tarcisio Bertone, ha preso parte alla piazza S. Pietro, cui ha partecipato oltre un milione di fedeli, è stata preceduta da una preparazione organizzativa ...
Leggi Tutto
BRIENZA, Rocco
Alessandro D'Alessandro
Nacque a Potenza il 1º settembre 1818 da Luigi e Isabella Laguardia. Il padre era un carbonaro e uno zio sacerdote, nello stesso anno 1818, era morto in seguito [...] il 10 luglio il B. era a Potenza dove collaborava prima alla sottoscrizione per l'acquisto del milione di fucili, e poi con il centro insurrezionale di Corleto. Il 18 ag. 1860 prese parte attiva all'insurrezione di Potenza e il 19 agosto fu nominato ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...