Città del Vietnam (5.450.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana che, di fatto, coincide con l’omonima unità amministrativa, estesa su 2095 km2), la più popolosa del paese; il nome [...] monsonico caldo, con temperature molto elevate per tutto l’anno e precipitazioni copiose Dinh. La conurbazione aveva superato il milione e mezzo di abitanti nel 1962: attività industriali, legate in gran parte alla funzione portuale e commerciale, ...
Leggi Tutto
Stato federato degli Stati Uniti (86.156 km2 con 1.316.456 ab. nel 2008); capitale Augusta. È il più settentrionale degli Stati della Nuova Inghilterra, confinante con il Canada da NO a E. L’economia mantiene [...] Su poco meno di mezzo milione di ettari sono distribuite oltre 7000 I (1639) una prima carta di diritti per Gorgeana (l’odierna York), la prima capitale movimento separatista e il M. nel 1820 entrò a far parte dell’Unione quale Stato indipendente. ...
Leggi Tutto
Delta-estuario di ca. 75.000 km2, nel Bengala, foce dei fiumi Gange e Brahmaputra. Il Gange (2.700 km; bacino di 1 milione di km2), fiume sacro per l'induismo, nasce da ghiacciai nella regione himalaiana. [...] di 670.000 km2); questo nasce sul versante settentr. della catena himalaiana e scorre in Tibet con direzione O-E; traversa la parte orient. dell'Himalaya e sbocca nell'Assam, dove fluisce in direzione O; sul confine occid. dell'Assam si orienta a S e ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73)
Roberto ALMAGIA
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Popolazione (p. 87). - Non è stato eseguito nessun censimento dopo quello del 18 novembre 1931, che dava 1.035.821 abitanti; [...] non è più che al quarto posto, per quanto la sua popolazione sia salita a 71.000 ab. Per contro in tutti gli altri centri che non un milione di Arabi debba essere affidato al loro governo"; ma con la spartizione del paese in tre parti, assegnandone ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816; II, 11, p. 257)
Silvio PICCARDI
Gio. Bor.
Nel novembre 1948, dopo più di un anno di aspri combattimenti con le truppe del Kuomintang, i comunisti cinesi, ormai [...] concentrata allora gran parte dell'industria pesante cinese 351 se compreso lo Jehol). Tra le città superano un milione di ab. (1953) Shenyang (= Mukden), che con 2 regione più industrializzata della Cina, per quanto dopo la riorganizzazione del 1954 ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , la popolazione del Veneto non abbia mai raggiunto il milione di abitanti. I secoli dell'alto Medioevo corrispondono all' un sistema di valli, le quali in basso si riuniscono per la massima parte in un unico solco con direzione meridiana, il solco ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] finanziaria intesa ad incrementare al massimo il gettito delle entrate ordinarie (la parte ordinaria del bilancio di previsione per il 1949 chiude con un avanzo di 739 milioni) e a coprire il disavanzo facendo prevalentemente ricorso all'emissione di ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] nuova sede se non per lo spazio, e questo sia per la decorazione trita e in gran parte rinnovata del lato scaligero, abbastanza diffuso nella zona collinare con una produzione media di un milione di kg. di bozzoli, e il patrimonio zootecnico con 136 ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] armare una flotta di 4 navi per proseguire la scoperta, anche V. ottenne di far parte della spedizione. Dalla testimonianza dello stesso nel 1827 da G. B. Baldelli Boni nel 1° vol. del Milione di M. Polo; 3. lettera da Lisbona, fine luglio 1502, in ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] e ciò a meno di un'incertezza di una parte su di un milione che sussiste tuttora nella scala delle orbite dei satelliti da misure effettuate con la densità minima di una stazione per 100 km2; l'Osservatorio geofisico sperimentale di Trieste ha coperto ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...