(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, i, p. 707; III, i, p. 447; IV, i, p. 540; V, i, p. 747)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C.R. ha confermato di essere [...] di 3454 milioni di dollari.
La distribuzione della popolazione attiva (39% del totale nel 1996) per settori di e continua a contrarsi. Le superfici disboscate vengono in gran parte destinate ai pascoli, che infatti si possono stimare aumentati dal ...
Leggi Tutto
GABON (XVI, p. 238; App. III, 1, p. 695)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica di tipo presidenziale (indipendente dal 17 agosto 1960), in cui il capo dello stato, eletto a suffragio universale [...] imprese gabonesi.
Da qualche anno a questa parte il G. ha assunto notevole importanza per le risorse del sottosuolo e in primo luogo il petrolio (1959: 753.000 t; 1975: 11,3 milioni), che supera ora per valore il legname nelle esportazioni; ai primi ...
Leggi Tutto
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio [...] di 20 persone per km2, mentre valori di densità bassissimi, inferiori a 5, si ritrovano nella parte sud-orientale della vita nei due stati d'arrivo a comunità voltaiche di circa un milione di persone ciascuna.
Nel suo sviluppo economico l'A. V., al ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
Umberto BONAPACE
F. G.
. Superficie e popolazione. - In seguito alla guerra arabo-israeliana del 1948, la sovranità del regno di Transgiordania (v. in App. II, 11, p. 1059) si estese a occidente [...] 000 ab. circa che popolavano il territorio acquisito a O del Giordano, si calcola infatti circa mezzo milione di persone, per la maggior parte Arabi, siano riparate in Giordania dal territorio israeliano, cosicché la popolazione giordanese si è quasi ...
Leggi Tutto
Prima degli anni Cinquanta si credeva che la parte centrale del Mare glaciale Artico fosse un'enorme depressione con profondità ovunque superiori ai 4000 m, ma le ricerche più recenti hanno dimostrato [...] −0,8 °C, mentre nella parte orientale le acque abissali hanno una N, 133°24′ E, alt. 137 m): per alcuni tale riconoscimento andava a Ojmjakon (63°27′ N, nel sec. 19; ne sono rimaste poco più di un milione. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Geology of the Arctic ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(App. IV, iii, p.326; V, iv, p. 755)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
Secondo una valutazione delle Nazioni Unite, nel 1998 la [...] la vita commerciale è virtualmente paralizzata per effetto della chiusura della maggior parte delle banche e della smobilitazione delle 'altro. Nel 1997 il debito estero ammontava a 1142 milioni di dollari statunitensi. In quello stesso anno il costo ...
Leggi Tutto
Kenya
Albertina Migliaccio
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 1999 la popolazione era di 28.686.607 ab., mentre stime [...] riforme, in particolare quella della scuola con oltre un milione in più di studenti, si scontravano però con le firmato un protocollo per la formazione di un'unione doganale che prevedeva l'eliminazione dei dazi sulla maggior parte dei beni ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] Paese, già di per sé poverissimo, ma anche sulla distribuzione della popolazione: infatti, circa un milione di persone, che linee generali ma con la richiesta di alcuni aggiustamenti da parte del governo di Addis Abeba, che aveva mantenuto nel corso ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, 11, p. 235)
Lucio GAMBI
B. Ci.
L'ultimo censimento, del gennaio 1948, registrò (con diminuzione rispettó al 1935) una popolazione di 290.992 ab., oltre [...] e che da sola partecipa per 1/3 alla produttività nazionale. quella della ghisa da 1,3 milioni di t a 3.312.883 e quella degli acciai da 1,3 milioni di t a 3.455.700 del L. dipende in buona parte dalla situazione del mercato siderurgico internazionale ...
Leggi Tutto
Superficie. - Sono state eseguite varie nuove misurazioni planimetriche della superficie dell'Ecuador entro i confini stabiliti col Perù nel 1942, misurazioni che hanno dato risultati un po' diversi; la [...] ha con una produzione di 1.160.000 q, in parte esportato per un valore corrispondente al 2% di quello totale delle esportazioni 1956 e 250.000 q nel 1957 (per un confronto si ricorderà che nel 1917 l'E. ne produsse 1 milione di q). Mentre un tempo l' ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...