'
(App. IV, i, p. 326; V, i, p. 445)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Gli avvenimenti politico-militari che tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta hanno riguardato [...] che non accenna a contrarsi significativamente, i quasi 6,5 milioni di ab. (stima 1998) sono stati coinvolti nell'ennesima elettorale volta a stigmatizzare nel partito opposto il 'nemico' da annullare per poter garantire la propria sopravvivenza, ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] e Trengganu, per una superficie di 39.299 kmq. e con una popolazione valutata nel 1921 a poco più di un milione di abitanti. del 1929, del 2,9%, che va attribuito in massima parte all'eccedenza delle nascite sulle morti. Delle 70 provincie in cui ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] milioni), e pochissime altre città hanno una popolazione e una struttura funzionale proporzionate alla massa demografica complessiva: per fra il BNP e la Lega Awami, il maggiore partito di opposizione, sull'abolizione dell'elezione diretta del capo ...
Leggi Tutto
GHANA (App. III, 1, p. 744)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - I poco più di 9 milioni di abitanti del Gh. si distribuiscono su 238.537 km2 di territorio con una densità media di quasi 40 ab. [...] recentemente, accoglie una grande raffineria che produce quasi un milione di t di derivati dal petrolio, un cementificio, un impianto per la produzione dell'alluminio che assorbe gran parte dell'elettricità prodotta ad Akosombo e altre industrie. I ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-settentrionale. Al censimento del 2002 la popolazione era di 5.368.354 abitanti, saliti a 5.431.000 a una stima del 2005. Il tasso [...] Nord, da cui si estraggono (a parte il sale) petrolio e gas naturale (nel 2004, oltre 19 milioni di t del primo e 9,4 'adesione di quest'ultima. Dal 2000 sono in corso negoziati per un'indipendenza totale dalla Danimarca. L'allevamento ovino (68.000 ...
Leggi Tutto
Nuova Zelanda
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, ii, p. 427; III, ii, p. 290; IV, ii, p. 630; V, iii, p. 710)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il [...] critica sufficiente a garantire un mercato interno vitale per buona parte delle produzioni.
Sotto il profilo etnico, il .
Le principali fonti di energia prodotte sono il gas naturale (7.250 milioni di m³ nel 1997), il petrolio (3.500.000 t), il ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] dal censimento del 1940 presentava un aumento di oltre un milione di ab.; il miglioramento delle condizioni demografiche non sembra essere 11.037.000 t di ferro greggio, in parte esportato e in parte lavorato per produrre 1.323.600 t di ghisa, 2.424 ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (XXI, p. 959)
Giovanni MAVER
A seguito degli avvenimenti che, nella primavera 1941, portarono allo smembramento della Iugoslavia (v. in questa Appendice), la Slovenia fu oggetto degli accordi [...] kmq., con 337000 ab. (densità 74 per kmq.).
Il confine tra le due parti, del tutto artificiale, dalla frontiera italiana misura in tutto 16.229 kmq., ed ha poco più d'un milione di ab.; confina con l'Austria, l'Ungheria, la repubblica croata ...
Leggi Tutto
Per l'art. 131 della nuova costituzione italiana, questo compartimento (22.120 kmq.) è diventato regione col nome Emilia-Romagna (v. romagna, in questa App.). Quanto alla superficie non ha avuto, dopo [...] maggioranza schiacciante di oltre tre quarti dei votanti per la repubblica; nelle elezioni del 18 aprile 1948 i partiti di sinistra riuniti nel Fronte democratico popolare ebbero oltre un milione di voti, distribuiti più nelle provincie romagnole che ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] anni Novanta. Nel 2005 la capitale, Sofia, accoglieva oltre un milione di ab., che salivano a 1.250.000 considerando l'agglomerazione tuttavia, mostrarono già una netta contrazione dei consensi per il partito dell'ex sovrano, che non aveva portato al ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...