(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] Anche al centro della galassia Andromeda (M 31), che fa parte del gruppo locale, vi può essere un buco nero con una massa di 30 milioni di masse solari. È recente (1994) l'uso per la galassia NGC 4528 di una nuova tecnica spettroscopica, basata sull ...
Leggi Tutto
PLASMA
Bruno BRUNELLI
Sergio E. SEGRE
Fisica. - Termine introdotto nel 1928 da I. Langmuir per indicare la regione della scarica ad arco in cui le densità di ioni ed elettroni sono elevate e sostanzialmente [...] sia a E sia alla direzione di propagazione, sono in parte anche longitudinali e danno luogo ad un campo elettrostatico nella p. di deuterio è di almeno 200 milioni di gradi (per la miscela deuterio-tritio: 30 milioni di gradi). Le ipotesi che si fanno ...
Leggi Tutto
Fisica
Giorgio Parisi
Spiegare cosa è oggi la f. e cosa la differenzia dalle altre discipline non è facile. Dare una precisa definizione di una scienza è arduo, specialmente in questi anni in cui si [...] la massa del quark più pesante, il top, risulta quasi un milione di volte più grande di quella dell'elettrone). L'origine di possono lavorare ricercatori provenienti da tutte le parti del mondo.
Una volta questi centri (per es., il CERN) erano tipici ...
Leggi Tutto
. Fisica (App. II, 1, p. 4). - Si considerano in questa voce i varî tipi di macchine acceleratrici di particelle e si aggiornano quindi, oltre la voce acceleratore, betatrone (App. II,1, p. 391), ciclotrone [...] numero di giri (dell'ordine di un milione) durante il processo di accelerazione; ricordiamo per la sua elevata energia il betatrone da 300 con sede a Ginevra, e del quale anche l'Italia fa parte. Il raggio medio del magnete è di 100 metri, ed il ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] fasci laser a coppie ortogonali per raffreddare circa un milione di atomi di sodio. Per raffreddare gli atomi, ogni fluttuazioni ben al di sotto del livello di shot noise.
A partire dall'esperimento di R. Slusher e collab., realizzato presso i ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] Pentium iv, introdotti nel novembre del 2000, avevano 42 milioni di transistor e una frequenza di 1,5 GHz. Questi ad attenuare il segnale, deve essere ridotto ad alcune partiper miliardo, e le tolleranze ammesse per il diametro sono di 1 μm su 1 km ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] da una sfoglia (wafer) di silicio che presenta in media N difetti per cm2 è pari a e-NA. Fissata quindi l'area di silicio silicio potrà ospitare fino a un milione di funzioni elementari.
La maggior parte degli usi dell'elaborazione elettronica non ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] .000 km dalla superficie terrestre muovendosi verso il Sole, oltre un milione di km nella direzione opposta: v. atmosfera, App. V): ci si aspetterebbe.
La ragione di ciò sta, per una parte, in irregolarità dell'emissione ionizzante solare, sia a ...
Leggi Tutto
La trattazione dei principî generali dell'acustica, come abbiamo detto (I, p. 453), è fatta alla voce suono, XXXII, p. 995; per le questioni relative all'attenuazione dei rumori, come pure per quanto riguarda [...] dal valore che aveva in quell'istante a un valore un milione di volte minore.
Gli effetti fondamentali, legati fra di loro varî altoparlanti, che essi non possano dar luogo, per una parte degli ascoltatori, a duplicazioni percettibili di suono.
Quanto ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] Si ricordi che 1 MeV è un milione di eV e 1 eV corrisponde a 1.6·10−19J o, se usato per esprimere la temperatura del plasma, a Mentre in direzione perpendicolare al campo magnetico, a parte alcune perdite di particelle alle pareti, dovute alle ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...