spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] , Si V), mentre le righe dell’idrogeno sono deboli (perché è in gran parte ionizzato). Per le stelle di tipo B (ca. 15.000 K) l’He II è scomparso 1990 se ne era arrivati a conoscere intorno a un milione. Per le stelle di tipo K (≃4000 K) lo spettro ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] delle particelle α da parte di atomi pesanti diedero risultati dalla [4] e la massa effettivamente misurata, M(Z, N), moltiplicata per c2 (c=3∙108 m/s è la velocità della luce nel vuoto), temperature maggiori di un milione di gradi (corrispondenti a ...
Leggi Tutto
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] p., detti pianetini o asteroidi, che orbitano, per la maggior parte, fra Marte e Giove in una regione ne erano dotati. La pioggia meteoritica più intensa durò alcune centinaia di milioni di anni: essa subì un brusco rallentamento circa 3,9 miliardi ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] dall’alta densità dei fotorecettori retinici (un milione di coni per mm2 nella fovea di un falco, il triplo , in cui convergono le fibre del nervo ottico e che nella parte centrale presenta una escavazione in cui emergono i vasi destinati alla retina ...
Leggi Tutto
Radiazione elettromagnetica, con lunghezza d’onda compresa all’incirca fra 1 mm e 0,7 μm (7000 Å), cioè di frequenza all’incirca fra 3∙1011 e 4∙1014 Hz; si estende dall’estremo superiore dello spettro [...] nero che proviene dalla fase di plasma attraversata dall’Universo nel primo milione di anni dopo il big-bang. L’osservazione di tale radiazione poche parti su 100.000. Le osservazioni del satellite COBE hanno anche permesso di rivelare per la prima ...
Leggi Tutto
superfluidità In fisica, proprietà di un liquido di fluire senza attrito, cioè con viscosità praticamente nulla.
Caratteri generali
La s. si manifesta per temperature e per velocità di trasporto inferiori [...] ci si avvicina al valore critico per la transizione superfluida a partire sia da temperature più basse, sia capillari sottili (η<10–12 Pa∙s), sono almeno un milione di volte più piccoli di quelli misurati dallo smorzamento delle oscillazioni ...
Leggi Tutto
Punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla qualificazione che accompagna il termine.
Biologia
Estremità di un asse di simmetria di un organismo, o di una sua parte, [...] m; questo dato, estrapolato all’ultimo milione di anni, ha rivelato che i considera quindi la notevole mobilità della parte più esterna del pianeta terrestre, ) si dice che una funzione f(x) ha un p. per x = x0 se il limite del modulo di essa, quando ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] che un chip di 1 cm2 potrà contenere decine di milioni di elementi circuitali che consentiranno elevatissime capacità di calcolo e ad altissima resistenza termica e meccanica, per la protezione superficiale di parti dei motori soggette a forte usura. ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] di massa). In effetti è con la scoperta del neutrone (nel 1932 da parte di J. Chadwick) che inizia lo studio dei costituenti nucleari della materia, alcuni eV, per separare un nucleone dal nucleo occorre un'energia (∼ 8 MeV) circa un milione di volte ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] sono stati sottratti, tutti o in parte, gli elettroni orbitali. Pertanto uno ione anche di ioni medi, che sono considerati tali per ragioni di classificazione di fenomeni intermedi fra quelli delle di tempi di qualche milione di anni, di particolare ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...