Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] tra i 25 e i 30 km, raggiunge una concentrazione massima 10/20 volte maggiore di quella al suolo, pari a 10 partipermilione (ppm) in volume. La formazione dell’ozono ha luogo nella stratosfera a un’altitudine superiore ai 30 km circa, dove le ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] . Nel corso dell’anno, la sua distanza dalla Terra varia tra 584 e 962 milioni di km e, di conseguenza, variano anche la sua magnitudine apparente (da −2, partiper mille), l’ammoniaca (∼2 partiper diecimila) e il vapor acqueo (meno di 1 parteper ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] in campo tecnologico; nel m. EGS si richiede che la presenza di alcuni tipi di impurezze sia di alcune partipermilione, mentre per altri tipi di impurezze, quelle di tipo drogante, che vengono aggiunte successivamente, la presenza iniziale è dell ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] di campioni profondi di ghiaccio artico e antartico), aumentata negli ultimi cento anni di poco meno di 100 ppmv (partipermilione in volume) hanno catalizzato l'attenzione sulle emissioni di questa sostanza, così come di altri composti con analogo ...
Leggi Tutto
(X, p. 606; App.: III, I, p. 398; IV, I, p. 473)
Negli ultimi decenni la scienza del clima aveva già segnato sensibili progressi rispetto agli anni prebellici. Alcuni geografi, che avevano seguito con [...] le condizioni climatiche della Terra (e anche delle singole fasce di latitudine) con una concentrazione dell'anidride carbonica che arrivi a 400 partipermilione o anche a 500 ppm, oppure nel caso in cui l'albedo terrestre cambi in maniera sensibile ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] , una variazione di frequenza f che può essere correlata con la concentrazione d'idrogeno. In questo caso è possibile rilevare partipermilioni d'idrogeno.
In fig. 1V è indicato un s. di ioni basato su un dispositivo tipo MOSFET, detto ISFET (Ion ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] che non sono ancora stati completamente compresi. Tra questi vale la pena citare la riduzione dell'attrito viscoso, per cui poche partipermilione di polimero aggiunte a un liquido sono in grado di alterare in maniera molto significativa il modo in ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] si giunge a una precisione nel posizionamento relativo dell'ordine di alcune partipermilione della distanza tra i due punti; tale dato ha rappresentato e rappresenta il limite per i metodi classici più raffinati. Il sistema GPS si impone anche come ...
Leggi Tutto
La variabilità del c., con un'evoluzione rapida, ha cominciato a essere percepita alla fine del 20° sec., inizialmente dai ricercatori specializzati, mediante l'analisi dei dati, e successivamente da tutta [...] le misure effettuate in ogni parte del globo per un periodo di tempo sufficientemente lungo, quale, per es., è l'anno tra estate e inverno sono tali da aver consentito la vita da milioni di anni. Ciò che appare evidente è che la temperatura media ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] sistema integrabile si ottiene un sistema che, per gran parte dei dati iniziali, si muove essenzialmente allo stesso questo tipo sia responsabile della variazione, su scala di tempo del milione di anni, dell'asse di rotazione dei pianeti maggiori di ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...