La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] e veniva nominato scienziato al servizio del governo americano.
Da parte alleata, nelle gallerie del vento create da Gustav Eiffel ( fu raggiunta ma non bastò allo scopo: a perdite per 3,9 milioni di t in sei mesi supplirono infatti i cantieri navali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] Caltech aveva prodotto più di un milione di missili di diversi tipi e per diversi scopi.
La Prima guerra mille dei quali furono lanciati da Peenemünde verso la Gran Bretagna a partire dall'8 settembre. Al momento del lancio i V2 sfruttavano la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] tensioni acceleranti capaci di generare energie di molti milioni di volt paragonabili a quelle di legame nucleare . Questa seconda caratteristica, la più importante per la maggior parte delle applicazioni, è ottenuta mediante forme estremamente ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] terremoti che hanno squassato queste regioni sono costati la vita a milioni di persone. Il sisma più catastrofico in epoca recente è quello quale l'aggettivo naturale si applica impropriamente, per la parte preponderante che vi ebbe l'azione umana, ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
È proprio la 'particella di Dio'
Mai espressione fu più appropriata. Il bosone di Higgs ha proprietà ‘divine’: è in grado di conferire una massa alle particelle con cui viene in contatto. [...] della fisica einsteiniana’ a causa dei neutrini superluminali partiti da Ginevra e rilevati, oltre ogni limite di di collisioni protone-protone, mentre per il resto dell’anno l’acceleratore è destinato a realizzare un milione e mezzo di miliardi di ...
Leggi Tutto
Andrea Turchi
L’anno di Marie Curie
Marie Curie fu la prima donna a essere insignita di un premio Nobel per meriti scientifici e il primo scienziato a ottenerlo due volte. Tutto ebbe inizio, nel 1898, [...] da scoprirlo».
L’isolamento del radio e il Nobel per la fisica del 1903
Per isolare il radio il minerale fu trattato con un sale elemento cercato è presente in quantità inferiore a 1 parte su un milione. Il lavoro di isolamento – che fece Marie in ...
Leggi Tutto
Universo a grande scala
Luca Tomassini
Espressione usata per indicare le caratteristiche dell’Universo quando considerato su distanze dell’ordine delle decine di mega parsec (Mpc). Ricordiamo che un [...] distanza tra Terra e Sole), e un mega parsec a un milione di parsec. L’Universo a grande scala è caratterizzato da una struttura un fenomeno temporaneo. Per questo si ritiene che tutte queste strutture si siano formate a partire dal gas primordiale ...
Leggi Tutto
NEO (Near earth objects)
Claudio Censori
Corpi celesti (comete e asteroidi) le cui orbite si avvicinano a quella terrestre, quindi potenzialmente pericolosi per la Terra. Si conoscono più di 5000 NEO, [...] però molto rari: si stima che essi possano avere un impatto con la Terra soltanto poche volte ogni milione di anni; la maggior parte dei NEA hanno dimensioni minori di un metro e sono completamente vaporizzati durante l’attraversamento dell’atmosfera ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...