LEPTONE
Guido Martinelli
Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] e− (p), emette un fotone d'impulso q, γ (q), e per conseguenza il suo impulso finale è p′=p−q. Al vertice elementare mostrato in che è stato misurato con una precisione di 7 parti su un milione, è una delle quantità più sensibili a eventuali effetti ...
Leggi Tutto
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] in opportune formazioni geologiche che siano rimaste inalterate permilioni di anni e per le quali non si abbia motivo di . Nello smantellamento di un impianto nucleare, la maggior parte del materiale che deriva dalle attività di demolizione non ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] × 10−8 gradi Kelvin per sistemi di spin nucleari) e delle alte pressioni (dell'ordine del milione di atm, ottenibili in Il concetto di cristallo perfetto, da cui siamo partitiper introdurre aspetti rilevanti della dinamica degli elettroni di valenza ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] complessivo medio di circa 22.000 anni, essendosi manifestati nell'ultimo milione di anni sia cicli con periodo minore, di circa 19.000 Fra i siti interessanti per la ricchezza della fauna e per la frequentazione da parte dell'uomo si possono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] la Terra. Si tratta di una struttura composta di una parte centrale e 6 moduli principali, per una lunghezza di 33 m, una larghezza di 27 m e e in vuoti estesi. A tale struttura, che si estende permilioni di anni luce, è dato il nome di Great wall. ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] maniera misurare la temperatura e si trova che per la maggior parte delle nebulose diffuse conosciute il suo valore è stimato che la massa dell'idrogeno atomico nel disco sia pari a 4 milioni di volte la massa del Sole. La massa ‛totale' entro gli 800 ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] le posizioni degli oggetti astronomici proprio a partire da tali leggi.
Per comprendere appieno la complessità di quest'impresa banche-dati (il genoma umano stampato occuperebbe circa un milione di pagine). Il problema, concettualmente semplice ma a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] . Le energie sviluppate da queste macchine si misurano in MeV (milioni di eV), GeV (un GeV è pari a 1000 MeV) si manifesta a livello di fisica nucleare. Protone e neutrone, per esempio, fanno parte di un ottetto che comprende gli 'iperoni' λ0, ∑+, ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] alcune fasi di esso (per es., il complesso QRS). Il vettore cardiaco può essere ricostruito a partire dai segnali elettrici rilevati , per essere registrati, essi necessitano di essere amplificati di circa un milione di volte. Per risolvere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] nulla.
Fu proprio Fritz London, d'altra parte, a introdurre per la prima volta il concetto di fenomeno quantistico tecnica al di sotto di 2,19 K era addirittura un milione di volte più piccolo.
Una tale discrepanza nella determinazione della ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...