Onde elettromagnetiche dai mille usi
Le microonde fanno parte della grande famiglia delle onde elettromagnetiche. Il loro uso pratico è iniziato durante la Seconda guerra mondiale con la scoperta del radar.
Oggi [...] portati a pensare subito al tipo di forno che le utilizza per riscaldare o cucinare i cibi, molto diffuso nelle nostre case. Questo a misure più precise, con errore inferiore a una parte su un milione circa. Gli astrofisici pensano che ciò che si ...
Leggi Tutto
buchi neri
Valeria Ferrari
Non si fanno sfuggire nulla, neppure la luce
I buchi neri sono corpi celesti il cui campo gravitazionale è così intenso che non possono emettere nulla, neppure la luce. Per [...] Nell'Universo ne esistono alcuni giganteschi, con massa milioni di volte più grande di quella del Sole
è la massa della stella o del pianeta da cui parte la palla (in questo caso la Terra) e R il suo raggio. Per la Terra Vf =11,2 km/s, che equivale ...
Leggi Tutto
Terra
Tèrra [Lat. scient. Terra] [ASF] [GFS] Il terzo pianeta del Sistema Solare in ordine di distanza dal Sole, intorno al quale ruota a una distanza media di circa 150 milioni di km, la sua orbita [...] ellissoidica di rotazione poco schiacciata, la sua parte solida ha un diametro medio di 12 sua atmosfera s'estende a una distanza di oltre un milione di km; è più grande di Mercurio, Marte, rocce (v. geocronologia radiometrica); per l'età della T. si ...
Leggi Tutto
polimero
polìmero [Comp. di poli- e -mero] [CHF] [FML] Nome generico di sostanze, naturali o artificiali, la cui molecola risulta dall'unione (polimerizzazione), spontanea o provocata, di due o più molecole [...] molecolare che può superare il milione, capaci di dare soluzioni colloidali, per cui vengono anche chiamati p. seconda che i gruppi con carbonio terziario siano oppure no da una stessa parte rispetto all'asse della catena principale. ◆ [CHF] [FML] P ...
Leggi Tutto
elettromagnetiche, cascate
Fernando Ferroni
Riccardo Faccini
Fenomeno dovuto al comportamento di elettroni e fotoni nel loro passaggio attraverso la materia a energie maggiori di 1 milione di elettronvolt [...] ) e la radiazione di frenamento, o Bremsstrahlung (emissione di un fotone da parte di un elettrone, o positrone, accelerato). Un altro processo fondamentale è la perdita di energia per ionizzazione, che coinvolge tutti gli elettroni o i positroni che ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] vertiginoso aumento dei prezzi che, soprattutto a partire dalla metà del Cinquecento, colpì in non solo in Francia, ma nell’intera Europa e, per certi aspetti, anche al di là di essa.
Circa 1910 impiegava oltre mezzo milione di operai.
Il Giappone ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] , come i robot molecolari completi costituiti da migliaia o milioni di parti, sarà molto difficile fare in modo che tutte le parti si assemblino spontaneamente nel giusto ordine. Per costruire tali strutture potrebbe avere invece più senso progettare ...
Leggi Tutto
In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm.
L’astronomia nel v., o astronomia [...] nel 1576 fu costruito l’osservatorio di Uraniborg da parte del re di Danimarca per l’astronomo T. Brahe. Qui Brahe osservò con solido, contenente una matrice che può essere di alcuni milioni di elementi (pixel), ciascuno dei quali è un rivelatore ...
Leggi Tutto
Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] arrivati a realizzare circuiti integrati che contengono oltre un milione di transistori nell’area di pochi millimetri quadrati affermatasi in ambito internazionale negli anni 1990, per indicare quella parte dell’e. che tratta componenti elettronici a ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] e ciò a meno di un'incertezza di una parte su di un milione che sussiste tuttora nella scala delle orbite dei satelliti da misure effettuate con la densità minima di una stazione per 100 km2; l'Osservatorio geofisico sperimentale di Trieste ha coperto ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...