SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] e Trengganu, per una superficie di 39.299 kmq. e con una popolazione valutata nel 1921 a poco più di un milione di abitanti. del 1929, del 2,9%, che va attribuito in massima parte all'eccedenza delle nascite sulle morti. Delle 70 provincie in cui ...
Leggi Tutto
(XX, p. 318; App. III, I, p. 957; IV, II, p. 293)
Il 2 agosto 1990 il K. è stato invaso dall'esercito dell'῾Irāq e, sette mesi più tardi, nel febbraio 1991, una forza internazionale organizzata sotto l'egida [...] delle relazioni diplomatiche e un accordo per la fornitura d'armamenti per 300 milioni di dollari dall'URSS (9 v. guerra del golfo, in questa Appendice). Dopo la liberazione da parte degli alleati il 26 febbraio 1991, il K. riavviò la produzione del ...
Leggi Tutto
GHANA (App. III, 1, p. 744)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - I poco più di 9 milioni di abitanti del Gh. si distribuiscono su 238.537 km2 di territorio con una densità media di quasi 40 ab. [...] recentemente, accoglie una grande raffineria che produce quasi un milione di t di derivati dal petrolio, un cementificio, un impianto per la produzione dell'alluminio che assorbe gran parte dell'elettricità prodotta ad Akosombo e altre industrie. I ...
Leggi Tutto
YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, 11, p. 1135; III, 11, p. 1142)
Paolo Minganti
Giovanni Garbini
A partire dal novembre 1962 il regno yemenita è divenuto una Repubblica araba. Al censimento del 1975 la [...] estive, consente le colture di mais (700.000 q), sorgo (8 milioni di q), orzo (800.000 q), frumento (500.000 q). Il l'antica capitale himyarita, famosa per il numero delle sue dighe in parte ancora visibili.
Nella parte meridionale dello Y. e nel ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] dal censimento del 1940 presentava un aumento di oltre un milione di ab.; il miglioramento delle condizioni demografiche non sembra essere 11.037.000 t di ferro greggio, in parte esportato e in parte lavorato per produrre 1.323.600 t di ghisa, 2.424 ...
Leggi Tutto
Entro gli attuali confini la B. ha una popolazione di 7.629.000 abitanti (1956), con una densità media di 70 ab./km2. Nel dodicennio 1946-1958 la popolazione della B. è aumentata di circa 800.000 abitanti, [...] milioni di dollari (61 milioni nel 1946) per le importazioni e di 339 milioni di dollari (53 milioni nel 1946) per guerra civile ellenica; la B. nel dicembre 1955 è entrata a far parte delle N.U. e nell'aprile 1960 ha riattivato i rapporti con gli ...
Leggi Tutto
L'Unione Federale Birmana è dal 1948 uno stato indipendente composto dalla Birmania vera e propria e dagli stati nazionali dei Karen, degli Shan e dei Kachin, oltre il territorio autonomo dei Chin. La [...] S. U. A., alcuni prestiti accordati dalla Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo e, più recentemente, l'inizio dei pagamenti da parte del Giappone in conto riparazioni ($ 250 milioni da versare in dieci rate annuali eguali) hanno ...
Leggi Tutto
Nel corso del quindicennio 1960-75 gli effettivi mondiali del b. non hanno subito grosse variazioni pur essendosi registrato un certo aumento, specie nella prima metà degli anni Sessanta; tuttavia la composizione [...] la Romania (1,3 milioni, pari al 12,6%), l'Ungheria (856.000 capi) e la Bulgaria (462.000 capi).
I dati sul commercio di carni, disponibili solo per gli ovini, sottolineano invece un deciso controllo del mercato da parte dell'Australia (251.000 ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] la densità media è di 20,7 ab. per km2. Si calcola che circa 13 milioni di ab. risiedano nelle campagne, dove la TANU e l'Afro-Shirazi Party di Zanzibar si sono fusi nel Partito rivoluzionario della T. (Chama Cha Mapinduzy, CCM); nuovo primo ministro ...
Leggi Tutto
TORINO
Anna Bordoni
Vera Comoli Mandracci
(XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, II, p. 1005; III, II, p. 963)
Da tempo il comune di T. ha raggiunto la crescita demografica zero e si mantiene sul milione [...] giustificabile la scarsa attenzione dimostrata negli anni Settanta e anche negli anni Ottanta (e purtroppo per alcuni nodi urbani anche ora) a parte del patrimonio non ancora vincolato del demanio militare e comunale e a molte infrastrutture statali ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...