(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] occidentali. È invece giudicata attendibile la stima di 12,9 milioniper il 1988, a cui vanno aggiunti circa 2,5 milioni d'immigrati stranieri. Gli autoctoni sono in massima parte musulmani sunniti, con una minoranza non trascurabile di musulmani ...
Leggi Tutto
(II, p. 561; App. I, p. 89; II, I, p. 140; III, I, p. 72; IV, I, p. 104)
Metallurgia. - Processo Bayer. - Nell'ultimo decennio il processo Bayer ha continuato a essere l'unico processo industriale di produzione [...] alla crisi, che hanno comportato comunque una riduzione della capacità produttiva del metallo primario per circa 1 milione di t (in massima parte negli USA e in Giappone), appaiono dunque diverse a seconda della situazione specifica dei singoli ...
Leggi Tutto
Le ricerche recenti hanno risolto almeno in gran parte il problema se per la nutrizione azotata sia più adatto lo ione ammonio o quello nitrico; mentre il primo è più efficace in condizioni debolmente [...] fra i quali l'Italia e la Germania, hanno mantenuto parte della produzione europea di fertilizzanti a un livello molto inferiore a facevano prevedere che la domanda mondiale di potassa per il 1946-47, pari a 3,2 milioni di t. di K2O, sarebbe stata ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] (A nord del parallelo 31°40′) in 36 fogli e della parte peninsulare della Cirenaica; di una carta al 400.000 basata su rilievi dato circa 1.240.000 quintali di tonno, per un valore di quasi 8 milioni di lire. La pesca delle spugne, esercitata da ...
Leggi Tutto
(VI, p. 942; App. I, p. 272; II, I, p. 396; IV, I, p. 270)
La trasformazione del ruolo e della fisionomia subita dalla b. nel corso degli ultimi anni è uno degli aspetti del notevole rinnovamento che ha [...] della nuova sede della British Library (oltre 16 milioni di volumi), il cui trasferimento è previsto per il 1992; la circolazione delle informazioni e dei documenti è affidata essenzialmente all'uso da parte di molte b. della base dati della British ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] a un massimo di 50 ettari e l'eccedenza (circa 4,5 milioni di ettari in tutto) è stata confiscata dallo stato, che l'ha distribuita in massima parte ai contadini, per lo più riuniti in cooperative, destinandone il resto alle aziende agricole statali ...
Leggi Tutto
LONDRA
Anna Bordoni
Heleni Porfyriou
(XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358)
La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i [...] 2 (1991), pp. 197-222.
Architettura e urbanistica. - A partire dagli anni Settanta, con il Greater London Development Plan (1969) e in fondiario fino a raggiungere (1987) 3,8 milioni di sterline per ha. Quattrocento società vi trasferirono le loro ...
Leggi Tutto
RADIOPROTEZIONE
Giovanni Silini
. La r. rappresenta il complesso dei dati, dei concetti, delle norme e delle procedure che controllano e regolano l'esposizione dell'uomo alla radiazione, al fine di [...] per la loro tendenza a localizzarsi nelle ossa dando luogo a un'irradiazione localizzata.
La massima parte della l'ipotesi cautelativa di linearità detta sopra, si pensa che un milione di persone esposte a un rad durante un lungo periodo di tempo ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] di 71.804. In tale anno ben 20.784 Olandesi partirono contro soli 9431 che arrivarono. La tendenza opposta si nota tra per quanto la superficie coltivata non sia cambiata di molto.
Nel 1955 i coltivatori indigeni avevano prodotto anche un milione di ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034)
Onorio GOBBATO
Carlo DELLA VALLE
F.G.
Popolazione. - Da 2.608.313 ab. al censimento 1936 la popolazione era passata, al censimento 1956, a 3.783.324 ab., [...] Chemins de fer de Gafsa, con trazione, almeno in parte, Diesel-elettrica. Le strade rotabili si sviluppano su circa milioni di dinari, provenienti per il 34% dall'agricoltura, per il 24% dall'industria e dall'artigianato, per il 23% dal commercio, per ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...