Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] di tonnellate di acciaio, 250 milioni di tonnellate di cereali, ecc. Considerazioni in parte politiche e in parte economiche spinsero tuttavia le autorità, nella seconda metà del 1957, a lanciare una campagna per effettuare un cosiddetto "balzo in ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] 1990 i 925 km di ferrovie hanno trasportato 2,5 milioni di passeggeri e oltre 7 milioni di t di merci; sui 13.000 km di Sempre nel 1989 si è giunti a un accordo fra le parti sociali per il controllo della dinamica salariale, al fine di contenere l' ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] specificamente la Russia.
Esiste anzitutto una disputa ricorrente fra R. e Ucraina per la Crimea. Questa penisola (27.000 km2 e 2,5 milioni di ab.), che storicamente fa parte della R., alla quale è legata anche economicamente, era stata trasferita da ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] nel 1959-60, a circa 229 milioni di kWh nel 1966-67, in buona parte costituita da idroelettricità, che nella produzione in quelle tessili), con un totale di 60/70 mila lavoratori per tutti i settori industriali (inclusi il minerario e l'elettrico); ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] di dollari nel 1970 a 93.269 milioni di dollari nel 1975, cioè un introito medio per barile che passa da 0,95 dollari a 10,1 dollari. Negli anni più recenti tuttavia l'azione dell'OPEC, di cui fanno parte Algeria, Arabia Saudita, Ecuador, Gabon ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] acciaio è salita da 11,7 milioni di t nel 1938 a 14,5 milioni nel 1950 e a 20,6 milioni nel 1956; quella dello zinco i limiti ufficiali di $ 2,82 e $ 2,78; per la maggior parte delle altre valute europee, i limiti di oscillazione sono fissati a ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] per opere stradali, 670 milioniper opere portuali, 1.900.000 per opere edilizie, 490 milioniper opere militari, 550 milioniper opere igieniche, il resto per e l'occupazione di questa città da parte delle forze italiane, previo solenne annunzio ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] della capitale Bucarest, che maggiormente ha risentito di spostamenti demografici, raggiungendo i 2 milioni di abitanti. Per essa si è concepito, a partire dagli anni Cinquanta, un Piano speciale di sviluppo che ha visto la realizzazione di ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] di origine idrica) nel 1993 è stata di 73.727 milioni di kWh.
L'attività industriale è stata sviluppata e potenziata le mosse degli avversari indicendo nuove elezioni per il 29 novembre 1987. Il Partito della madrepatria ottenne il 36,31% dei ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] mani del 6% dei proprietari.
Una consistente parte dei 2,5 milioni di ha a coltura è destinata ai cereali; rielezione di Mubārak, con l'88% dei voti, alla presidenza della Repubblica per un secondo mandato di 6 anni. L'anno si concluse con la firma ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...