TECNICA (XXXIII, p. 378)
Valerio TONINI
Nel mondo contemporaneo il concetto di t. ha assunto un'importanza dominante e più impegnativa che nel passato, in quanto un'attività rivolta a ottenere un determinato [...] il lavoro manuale dell'uomo vi ha parte preminente; ma se questo è lo ben addearati. Nel 1959 si ebbero, su un milione di abitanti, 265 nuovi diplomati tecnici nell'URSS deve la maggior quantità di beni prodotti per unità di tempo lavorativo (da qui ...
Leggi Tutto
TEXAS
Costantino Caldo
(XXXIII, p. 755)
Popolazione. - Dopo la California, il T. è l'altro grande stato degli USA in espansione. Sul piano demografico negli anni Settanta e Ottanta è passato dal 5° [...] maggiori fornitori di carne del paese, con i suoi 13,7 milioni di capi di bovini, allevati in prevalenza all'aperto, nella zona Silicon Prairie, dove si producono partiper computer e apparecchiature elettroniche per le comunicazioni.
Bibl.: T. ...
Leggi Tutto
IUTA (XX, p. 53; App. II, 11, p. 132)
Basilio DESMIREANU
Le statistiche della produzione mondiale della i. comprendono anche la produzione delle fibre affini che sono: la canapa ambary (nella Cina), [...] della i. da una parte, e alla contrazione della coltura . dovrebbe toccare la produzione massima di 1,2 milioni di tonnellate.
Il terzo grande produttore di i. l'India il primo importatore di i., per i motivi sopra indicati. Le sue importazioni ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] 5% e in parte minore al 3%. È stato calcolato che esso corrispondesse a circa il 40% delle stime più recenti del Pil del 1861, che era un livello di indebitamento per l’epoca straordinariamente elevato. La provenienza era per 1321 milioni di lire dal ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] Fabio Massimo il Temporeggiatore.
Il volume Fabian essays in socialism, del 1889, circolò in due milioni di copie, preparando il terreno culturale per i partiti non marxisti come l'Independent Labour Party di Keir Hardie (1856-1915), fondato nel 1893 ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] stazionarietà, dalle 230.000 tonnellate del 1883 fino al milione di tonnellate del 1887. I riflessi sui livelli produttivi garanzia dello sviluppo economico può dirsi per l'Italia del tutto tramontato già a partire dagli anni cinquanta.
Il passaggio ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] venduti annualmente negli Stati Uniti circa tre milioni di veicoli giapponesi, in parte importati, in parte fabbricati direttamente su suolo americano nei transplants (letteralmente officine ‛trapiantate'); per contro, il numero delle auto americane ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] società del trust toccano i 212,1 milioni a fronte di un capitale, per altro sovrastimato per le partecipazioni incrociate, di 132,4. Sembra evidente la certezza di poter usufruire di una 'rete protettiva' da parte dello Stato, che in effetti si ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] al centro si sta caratterizzando sempre di più, a partire dall'ultimo decennio del millennio, per consistenti riduzioni della pressione demografica. "In tutto il bacino mediterraneo, milioni di cittadini hanno lasciato o stanno lasciando i centri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] in agricoltura erano scesi di oltre il 60% (da 8,261 milioni a 3,243).
Con la crisi del mondo rurale si sgretolarono un anche perché i suoi elettori in larga maggioranza votavano per il Partito comunista –, che racconta:
Facevo il saldatore in ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...