MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] flotte che al 30 giugno 1975 avevano superato la consistenza di un milione di tsl, con a fianco la differenza in più o in elevato progresso: tra il 1960 e il 1975 quelli provenienti da e partitiper l'estero sono passati da 848.159 a 2.042.915 unità; ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] risparmiatori in possesso di azioni è passato da 3 milioni a circa 10 milioni. Sono state cedute ai privati imprese di grande miliardi di lire sono stati incassati dall'IRI. L'ENI, perparte sua, ha incassato 1100 miliardi di lire dalla vendita del ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] le organizzazioni internazionali siano stati circa 2 milioni. In massima parte, dopo il 1947, i profughi hanno dato luogo a un doppio esodo, prima di massa e poi rallentato, per cui nel 1957 si calcola che il Pakistan avesse ricevuto 8.400.000 ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] nota di queste è quella per la regione Appalachia, formata nel 1965. Essa agisce su di una vasta area geografica che comprende (in parte, o interamente) ben 13 stati, e una popolazione complessiva di oltre 17 milioni di abitanti. Nell'intera regione ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] unità produttive minori può essere valutato in un milione di unità circa.
Minori novità rispetto alle dei consumi delle famiglie: una riflessione a partire dall'esperienza italiana, relazione per il seminario Giornate di Statistica Economica 1992, ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] 1947-57 si sono all'incirca raddoppiate (da 20 a 40 milioni di t). Poiché la P. non dispone di oleodotti verso il ceramica ha fornito la chiave per la ricostruzione e fissazione cronologica di buona parte della protostoria dell'Asia Anteriore. ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] la gestione provvisoria da parte dello stato di determinate aziende di interesse collettivo, in specie per fini bellici, ma ma non la proprietà di tutte le imprese aventi almeno un milione di capitale, o impieganti non meno di cento operai; e ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] Port Elizabeth e nella parte meridionale del Transvaal. milioni di rand per il bilancio statale, di 1,2 milioniper la provincia del Natal, di 4 milioniper il Transvaal, e avanzi di 0,4 milioniper il Capo di Buona Speranza e di 0,8 milioniper ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
. Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848). - Spostamenti in massa di popolazioni hanno caratterizzato gli anni della seconda Guerra mondiale e [...] l'ammontare complessivo di tutte le rimesse è stato calcolato per il 1948 in 65 milioni di dollari (contro 37 milioni nel 1938), poco più di 1/3 del previsto ammontare delle partite invisibili della bilancia dei pagamenti dell'Italia nel 1948.
Quanto ...
Leggi Tutto
SIDERURGICA, INDUSTRIA
Alessandro Goglio-Giuseppe Rosa
La nascita dell'i.s. italiana risale alla prima metà del 19° secolo. Vero e proprio motore dello sviluppo economico, la siderurgia conobbe una [...] 4 milioni di t) è tornato sui valori positivi dei primi anni Ottanta.
Se l'accumulo del passivo commerciale nella parte finale Ottanta, una nuova caduta della domanda mondiale ha riproposto per l'insieme del continente europeo i problemi di eccesso di ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...