BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] anni successivi l'amicizia fra il B. e il Mayer da una parte, e il Mazzini dall'altra, cominciò ad oscurarsi, come si può pronto a versare un capitale di cento milioni di lire per costituire una grande società per la costruzione e l'esercizio di ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] le denominazioni, in una unica società con il capitale di L. 450 milioni) una notevole liquidità che fu in larga parte investita nella costruzione di un gruppo di motonavi per carichi secchi da destinarsi all'esercizio di una nuova linea commerciale ...
Leggi Tutto
Massimo Sideri
Il lavoro ‘uberizzato’
La rivoluzione tecnologica sta sovvertendo il mondo del lavoro e delle professioni, robotizzando molte funzioni produttive. Spariscono o entrano in crisi i ruoli [...] sono pieni di spazzatura hi-tech). In verità, per il partito dei catastrofisti, anche i lavori ad alto valore aggiunto ’è ancora la più grande fabbrica al mondo con oltre un milione di dipendenti, la Foxconn, che assembla i nostri oggetti tecnologici ...
Leggi Tutto
Stefano Montefiori
La Francia e le tasse: la rivolta di Cyrano
La pressione fiscale imposta da François Hollande alle famiglie francesi ha avuto il suo picco mediatico nella
‘ribellione’ di Gérard Depardieu, [...] sua politica: la tassa del 75% sulla parte di reddito che supera il milione di euro l’anno, diventata il cuore della né da lodare né da criticare, ma rifiuto la parola ‘miserabile’». Per settimane la Francia si è divisa in pro e contro Depardieu, ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] vertiginoso aumento dei prezzi che, soprattutto a partire dalla metà del Cinquecento, colpì in non solo in Francia, ma nell’intera Europa e, per certi aspetti, anche al di là di essa.
Circa 1910 impiegava oltre mezzo milione di operai.
Il Giappone ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] per azioni.
In Italia l’istituto fu introdotto la prima volta dalla Repubblica sociale, nel quadro della ‘socializzazione’ delle imprese con più di un milione le funzioni di esprimere pareri per le nomine dei magistrati da parte del C. superiore della ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ (XXXI, p. 1002)
Tullio Ascarelli
Società civile e commerciale (p. 1003). - Il r. decr. legge 24 luglio 1936, n. 1548, provvede alla costituzione di un corpo di revisori che dispongano del prestigio [...] ufficiale dei revisori dei conti; le società per azioni con capitale non inferiore a un milione devono scegliere almeno uno (su tre) anni e costituiscono un collegio presieduto, ove ne facciano parte degli iscritti all'albo revisori dei conti, da uno ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] e tenuto conto dell'estrazione avutasi in seguito, nel 1936 sarebbero rimaste delle riserve da 50 a 140 milioni di tonn., per la massima parte in Italia e negli Stati Uniti. Le notizie delle quali attualmente si dispone fanno ritenere, però, che le ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] nel recarci in particolari ambienti ipogei è in buona parte dovuto alla mancanza di connessione spaziale e funzionale tra il complessivamente in quel tempo ospitavano 734 milioni di individui, hanno dovuto organizzarsi per dare residenza a 1,966 ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] lorda unitaria, sono passate da 32 per 4,1 milioni di t nel 1975 a 79 per 17,5 milioni di t nel 1992. Si aggiungono a queste poche altre unità per trasporti specializzati.
I fenomeni involutivi rivelatisi a partire dal 1982 hanno fortemente ridotto l ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...