PIOMBO
Gaspare MESSINA
. Produzione (XXVII, p. 336). - Nel biennio 1946-47 la produzione mondiale di piombo è stata notevolmente inferiore a quella del 1938, ma la limitata capacità di acquisto di alcuni [...] confronti del 1938, stanno per superare nella gerarchia dei milioni nel 1947, cifre pari, rispettivamente, al 67 ed al 78% del livello del 1938.
La domanda di piombo è stata sostenuta in Europa nel dopoguerra, ma la circostanza che gran parte ...
Leggi Tutto
Dal 1939 il più vasto e moderno stabilimento Fiat è il "Fiat-Mirafiori": l'officina principale si sviluppa a piano unico su un fronte di mezzo km. e una profondità di 740 m. Lo stabilimento comprende officine [...] ai prodotti terminali; ed esse si svolgono in una quindicina di stabilimenti per la maggior parte in Torino. Stabilimenti, sedi e terreni Fiat occupano un'area complessiva di circa 24 milioni di mq. Il capitale sociale della Fiat è attualmente di 12 ...
Leggi Tutto
SINKIANG
Paolo Migliorini
(Xinjiang; XXXI, p. 850; App. II, I, p. 1191; III, II, p. 750)
La popolazione della regione autonoma, valutata in 15.155.778 ab. al censimento del 1990, è quasi triplicata [...] anni Cinquanta a 5,3 milioni (41%) nel 1982. La colonizzazione del S. da parte della Repubblica Popolare Cinese, motivata e Ottanta, un agglomerato industriale di oltre un milione di ab., per il 90% han, nettamente distanziata dagli altri centri ...
Leggi Tutto
LINO
Adolfo Cecilia
(XXI, p. 216; App. II, II, p. 211)
La produzione mondiale della fibra di l. ha risentito, nell'ultimo ventennio, di due fattori negativi che hanno pesantemente condizionato le scelte [...] una produzione di poco inferiore a un milione di t grazie alla resa unitaria che sui mercati mondiali proviene in gran parte da paesi che lavorano la fibra grezza di l. è in continua diminuzione per la crescente concorrenza di prodotti sintetici ...
Leggi Tutto
MARTINICA
Giandomenico Patrizi
(XXII, p. 451; App. II, II, p. 273; III, II, p. 43; IV, II, p. 406)
Al censimento del 1990 la popolazione del dipartimento francese d'oltremare della M. risultava di 359.572 [...] del banano (un milione di q di per più della metà dalla Francia, per il resto prevalentemente dalla Guadalupa e dal Venezuela. Anche il turismo (421.000 visitatori nel 1990) rappresenta un'entrata nel complesso mediocre. La M. vive in gran parte ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] restituita alla Cina nel 1997 e la maggior parte degli altri o erano troppo piccoli per reggersi da soli o - come nel caso un dipartimento della Repubblica, abitato da circa un milione di coloni provenienti dalla madrepatria. L'ostilità nei ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...]
Quello che vale per il creditore vale, con segno cambiato, per il debitore. Per la parte corrispondente alla diminuzione per 20 milioni, si emettono 20 milioni di titoli irredimibili, poniamo al 5%, d'ora in poi, per pagare gli interessi di 1 milione ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] del fatto che l'elaborazione o la trasmissione di un carattere da parte delle macchine è da alcuni milioni ad alcune decine di milioni di volte più rapida che da parte dell'uomo.
Per il futuro si può dunque prevedere una tendenza di fondo al declino ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] passò da 32,4 anni a 38,7, e tale progresso si verificò per la maggior parte a partire dal 1730. Tuttavia l'età media al matrimonio si abbassò da 26 a urbani, che passarono da 3,5 a 32 milioni. Nel 1845 la popolazione residente in città nell' ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] regrediva leggermente a 1,9 milioni di tonnellate. Analogamente, a partire dal dopoguerra, gli elastomeri loro prezzi relativi - e perché il tempo di affermazione di una fonte (per passare dall'1 al 10% dei consumi mondiali) sia sempre stato compreso ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...