La Robin Hood Tax
Stefano Bielli
I seri problemi di costituzionalità della Robin Hood Tax sono stati aggravati dal d.l. 21.6.2013, n. 69, che ha esteso l’applicazione del prelievo e ne ha aumentato [...] (in tema di antitrust), cioè a euro 472 milioni (v., in attuazione di questa disposizione, la per consentirgli di valutare lo ius superveniens;
ii) la condivisione, da parte del giudice, delle eccezioni di incostituzionalità prospettate dalle parti ...
Leggi Tutto
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] tributi erariali per la parte riferibile al loro territorio e possono ricorrere all’indebitamento solo per finanziare spese residente: 60 membri nei c. con popolazione superiore a 1 milione di abitanti; 50 nei c. con popolazione superiore a 500. ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] per azioni.
In Italia l’istituto fu introdotto la prima volta dalla Repubblica sociale, nel quadro della ‘socializzazione’ delle imprese con più di un milione le funzioni di esprimere pareri per le nomine dei magistrati da parte del C. superiore della ...
Leggi Tutto
Comportamento persecutorio tenuto da un individuo (stalker) che impone alla sua vittima attenzioni non gradite che vanno dalle telefonate, lettere, sms (di contenuto sentimentale o, al contrario, minatorio) [...] che si tratta di un comportamento perlopiù maschile: secondo un’indagine Istat del 2007, in Italia oltre un milione e centomila donne hanno subito s. (per lo più da parte del partner o ex partner, ma anche da vicini di casa, amici, familiari), che si ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] : a) quelle che comprendono tutto ciò che le parti saranno per acquistare a qualsivoglia titolo con la loro industria durante società italiane era di 18.735 con un capitale globale di 44.319 milioni di lire e quindi un capitale medio di L. 2.365.000. ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] calcolarsi, secondo gli studi più recenti, tra il milione e il milione e mezzo di Armeni.
I riconoscimenti internazionali della realtà che vennero mobilitati per la riuscita di un g. 'decentrato', in quanto nel paese, per la maggior parte rurale, la ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] , avvengono normalmente, scambî di beni il cui costo, per la parte imputabile ai capitali fissi delle aziende, è già stato sforzo dei milioni di schiavi, di servi della gleba, di operai liberi soltanto di nome; lo sforzo sostenuto per far tacere ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] D. - Reddito d'impresa. - Le critiche rivolte da più parti al sistema di determinazione dell'imponibile del r. derivante dall'esercizio dell minimo e massimo di 6 e 12 milioni, ragguagliata ad anno. La deduzione, peraltro, per i r. agrari e d'impresa ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] 1940, circa 420.000 Finnici dei territorî ceduti della Carelia optarono per la Finlandia e vi si trasferirono; 310.000 tornarono di nuovo cifre) era la seguente:
Polonia. - A parte i 2-3 milioni di Tedeschi di varia origine che lasciarono il paese ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830, App. II, ii, p. 831; III, ii, p. 747; IV, iii, p. 333; V, iv, p. 774)
La fine del secolo ha visto le tre Confederazioni sindacali italiane (CGIL, CISL e UIL) [...] alla fine degli anni Novanta esistevano in Italia undici milioni di lavoratori occupati, non tutelati dallo Statuto dei di contrattazione, uno nazionale e uno decentrato. L'intento, per una parte degli imprenditori, era quello di giungere, se non all' ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...