Ominidi
Gianfranco Biondi
Olga Rickards
L’uomo attuale e i suoi antenati
La storia dell’evoluzione umana è iniziata in Africa tra 7 e 6 milioni di anni fa, quando la linea evolutiva dell’uomo si è [...] e postura eretta sono comparsi per la prima volta nel corso dell’evoluzione circa 7 milioni di anni fa in Africa in Italia e dal cervello di 1.200 cm3; Homo heidelbergensis che, partendo dall’Africa in cui visse 600.000 anni fa, popolò l’intero ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] il problema, sono arrivati a queste conclusioni: a) per la maggior parte i linfociti contengono dei recettori superficiali di natura immunoglobulinica (probabilmente dal timo) all'incirca un milione di molecole di γ-globuline con caratteristiche ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] Ominidi hanno portato a valutazioni in parte coincidenti, e cioè 4-7 e 4,5-5,5 milioni di anni fa. Attualmente si esatta della popolazione di cui OH 4 e OH 6 erano rappresentanti fu per un certo tempo incerta.
Nel 1960 fu trovato a Olduvai OH 7, ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] evidente in tutti gli organismi e nelle loro parti (gli occhi per vedere, i denti per masticare, ecc.), si rivela alla fine come , in parecchie diecine di milioni di anni, il sommarsi di mutazioni geniche selezionate per l'adattamento all'ambiente ha ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] la teoria neutrale dell'evoluzione, per cui la maggior parte delle sostituzioni nucleotidiche che hanno luogo un'altra sorgente simile ancora più intensa (la sua luminosità è un milione di volte quella del Sole), del diametro di 2,5 anni luce ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] è molto meno particolareggiata, in parte anche per la sua maggiore complessità. Per la somiglianza che esiste tra la vita sul nostro pianeta sia stata preceduta da circa duemila milioni di anni di sintesi chimiche di composti organici, ha portato a ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] che l'acquisizione della cultura avviene per il fatto stesso di far parte di un gruppo sociale.
Abiti, salto', egli sottolinea che "ci fu una sovrapposizione di forse più di un milione di anni tra l'inizio della cultura e la comparsa dell'uomo come ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] popolazione la propria rappresentazione collettiva per mezzo di milioni di assoni, ognuno dei University Press.
POPPER, K., ECCLES, J.C. (1977) The self and its brain, Part II. New York, Springer International. Trad. it. L'io e il suo cervello. Roma, ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] presenza di artropodi saprofagi. lnfine, la contaminazione da parte di DNA esogeno può avvenire durante il processo di notizia che il DNA si può conservare nei tessuti delle piante permilioni di anni. E.M. Golenberg e collaboratori (1990) riferirono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] aggirasse intorno a 100 milioni di anni. Ciò era difficilmente accettabile per gli evoluzionisti e per i geologi che avrebbero coalescenza di materia sotto l'azione della forza di gravità a partire da una primordiale 'nube' di materia in rotazione. La ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...