Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] sia le zone intercalari hanno un peso molecolare di circa 9 milioni di dalton e si ripetono intorno a 450 volte in ogni singolo nuove).
Ma anche in questi casi, in parteper la grossolanità e superficialità tuttora esistenti nel nostro ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] controllo, né che esso sia addirittura situato in una sola parte del cervello. Il nostro punto di vista è in presente in tutto il mondo con un'incidenza di 1 caso permilione di abitanti per anno, per lo più in forma sporadica, ma familiare nel 10-15 ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] del XXI secolo esse porterebbero a concentrazioni doppie rispetto a quelle che precedevano la rivoluzione industriale (500 partipermilione in volume, contro 280 del 1750). Vista la lunga persistenza dei gas serra nell'atmosfera, una stabilizzazione ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] 000, alla glutammatodeidrogenasi e alla piruvatodecarbossilasi per le quali sono riportati pesi molecolari di un milione e più. Gli enzimi più solo alcuni degli enzimi che vi prendono parte, per esempio la succinatodeidrogenasi e la citocromossidasi, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] la potenza esplosiva di un megaton è pari a quella di un milione di tonnellate di tritolo), ossia oltre cinquecento volte quella della bomba comprende quattro reattori ed è utilizzato in parteper scopi pacifici.
Scoperto il policarbonato. La ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] , che determina la lunghezza in questione in 86,025474 10-12 m con una precisione non minore di 0,19 partipermilione.
Prodotto il più piccolo fullerene, C20. Nell'ambito di una collaborazione tra la Albert-Ludwigs-Universität di Friburgo e il ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] ridotte (ricordiamo che le sinapsi occupano gran parte dell'area, in un chip con apprendimento), apre la possibilità di costruire sistemi neurali su larga scala, con milioni di sinapsi per chip e più. Questo numero può essere ulteriormente ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] Stati Uniti il programma dei veicoli a bassa emissione prevede un contenuto di zolfo nelle benzine di 30÷40 partipermilione.
Lo zolfo contenuto nelle frazioni petrolifere non si elimina con facilità, e le difficoltà crescono al crescere del punto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] prima segmentazione dello zigote una cellula veniva messa da parteper diventare successivamente il tessuto che nell'adulto genera l 'Africa verso l'Europa e l'Asia uno o due milioni di anni fa, andando incontro parallelamente alla speciazione di Homo ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] della coppia 22.
d) Mutazioni geniche
La maggior parte delle differenze dei caratteri morfologici, fisiologici e psichici fra si vede come la frequenza di mutazione varia da 2 a 100 permilione di gameti: la frequenza media è dell'ordine di 2 × 10 ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...