Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] custoditi nei congelatori dei laboratori di FIV, ma la maggior parte è 'in transito' per brevi periodi e solo a una minoranza è riservato un in cui il numero di spermatozoi mobili sia un milione di volte inferiore a quello di un'eiaculazione tipica ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] e A. (Paranthropus) boisei. I reperti fossili testimoniano la presenza in Africa di queste tre forme robuste per circa 1,5 milioni di anni a partire da circa 2,5 milioni di anni fa. Il secondo tipo comparso nell'arco di tempo considerato è quello dei ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] alcune fasi di esso (per es., il complesso QRS). Il vettore cardiaco può essere ricostruito a partire dai segnali elettrici rilevati , per essere registrati, essi necessitano di essere amplificati di circa un milione di volte. Per risolvere ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] discendenza che si perpetua in eterno (per es., De anima, II, 412a 20; 414b 1-10). D'altra parte, però, secondo quanto si legge durasse in eterno non costituirebbe una specie e nemmeno un milione di esseri simili che durassero anch'essi in eterno; ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] un percorso parallelo; finora, infatti, sono state descritte un milione e mezzo di specie, per la maggior parte insetti). A questo aumento del numero delle specie descritte, corrisponde ‒ per ciò che concerne i vegetali ‒ un aumento del numero delle ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] milioni di tonnellate equivalenti di biossido di carbonio, 25 milioni gli Stati Uniti, 5 milioni la Cina e 1 milione l’Africa. Le politiche introdotte per senza precedenti, riunendo nella capitale danese la maggior parte dei capi di Stato e più di 40. ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] di altri gruppi geograficamente separati tra loro. Inoltre, in alcune parti del mondo dove popoli di diverse regioni si sono mescolati, la fa, ogni persona aveva al massimo un milione di antenati. Per rendere la materia ancor più complicata, analisi ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] l'aria che respiriamo o i cibi che mangiamo.
A casa per pranzo
Mangiare è semplice, ma non in tutte le parti del mondo c'è la stessa disponibilità di cibo che c'è da noi e milioni di persone soffrono la fame. Noi stiamo pagando la grande abbondanza ...
Leggi Tutto
Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] . Finora sono state descritte più di un milione di specie animali e mezzo milione di specie vegetali; il numero delle specie osservazioni: in ogni data località le specie sono, per la maggior parte, ben definite e chiaramente delimitate, e quindi non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti
Daniel J. Kevles
Biotecnologie e politiche dei brevetti
Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] del DNA, avanzarono una richiesta di moratoria di gran parte delle ricerche relative al DNA ricombinante, in attesa di una mesi, raggiungendo complessivamente la cifra di 500 milioni di dollari.
Per i politici americani, le prospettive commerciali ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...