COLONNA, Marzio
Franca Petrucci
Figlio di Pompeo duca di Zagarolo e di Orinzia Colonna, la prima notizia su di lui è relativa a un viaggio in Spagna nel 1584. In quell'epoca Filippo II stava già allestendo [...] Filippo III fu insignito del Toson d'oro e che faceva parte del Consiglio collaterale del Regno, fu sindaco di Napoli, incaricato 1622Zagarolo, Colonna, Gallicano e il castello di Olevano per più di un milione di scudi.
Non si sa la data esatta della ...
Leggi Tutto
Wallach, Eli
Francesco Zippel
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a New York il 7 dicembre 1915. Proveniente dalla scuola dell'Actors Studio, W. ne è stato uno degli esponenti più significativi, [...] nella commedia How to steal a million (1966; Come rubare un milione di dollari e vivere felici) di William Wyler. Resosi conto della con il dramma Nuts (1987; Pazza) di Martin Ritt, per poi prender parte a The two Jakes (1990; Il grande inganno) di ...
Leggi Tutto
ANNONI, Giovan Battista
Nicola Raponi
Nacque intorno al 1660 da famiglia da tempo dedita a Milano al commercio delle stoffe. Sposò la figlia di un agiato mercante, M. Francesca Soldati, ma non ebbe [...] d'argento.
L'A. importava sete in grosse partite, monopolizzandone il commercio, scoraggiando la fabbricazione locale e reso somme straordinarie: ancora nel 1735 aveva crediti per circa mezzo milione di lire con nobili, con funzionari e con ...
Leggi Tutto
BAILLOU, Giovanni de
Nicola Carranza
Nacque a Livorno il 25 ag. 1758 da nobile famiglia originaria delle Fiandre, trasferitasi dapprima a Milano al servizio della casa d'Austria, indi a Parma e infine [...] del 12 maggio di quell'anno, a far parte della commissione per l'introduzione del sistema metrico decimale e a . Negli ultimi anni della sua vita aveva atteso a un lavoro sul Milione di Marco Polo, rimasto incompiuto.
Morì a Firenze il 27 giugno 1819 ...
Leggi Tutto
BALLINI, Ambrogio
Gianroberto Scarcia
Nacque il 19 luglio 1879 ad Asola (Mantova) ed iniziò gli studi superiori presso l'università di Bologna. Qui la sua vocazione umanistica, alimentata da maestri [...] quell'epoca (1901) poco meno di un milione e mezzo; ma non tanto nell'ampiezza del orientale della facoltà di lettere dell'università, per passare poi professore ordinario di sanscrito a inoltre La metrica degli Indi. Parte II: La poesia profana ( ...
Leggi Tutto
Montuori, Carlo
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Casacalenda (Campobasso) il 3 agosto 1885 e morto a Roma il 3 marzo 1968. Fu il più colto fra gli operatori italiani della prima generazione, [...] (1948) di Vittorio De Sica, per il quale ottenne un Nastro d'argento primi lungometraggi, come Sole, girato in gran parte in esterni (nelle paludi pontine) e con e ottenendo risultati importanti in Darò un milione (1935) di Mario Camerini e ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, PierLuigi
Raffaella Fontanarossa
Nacque a Chiavari il 22 ott. 1933 da Dario e da Angela Martinengo. Il padre, tenente colonnello, lo indirizzò agli studi umanistici, sollecitandolo a seguire [...] soggiorno.
Il L. lasciò la città natale e la Liguria per trasferirsi definitivamente a Milano nel novembre del 1955; qui entrò in a lavorare stabilmente, a parte brevi rientri a Chiavari, si avvicinò alla galleria Il Milione di G. Ghiringhelli con il ...
Leggi Tutto
Tofano, Sergio
Stefania Carpiceci
Attore e regista cinematografico e teatrale e disegnatore, nato a Roma il 20 agosto 1886 e morto ivi il 28 ottobre 1973. Il coraggio e l'inventiva, unite a una solida [...] in teatro fu spesso scelto per ruoli comici e leggeri, il nella Compagnia di V. Talli interpretando parti secondarie se si eccettua il ruolo ottenuto un bassotto e alla costante ricerca di un milione di lire, ha stimolato la fantasia dei bambini ...
Leggi Tutto
ALA PONZONI, Giuseppe Sigismondo
Letizia Vergnano
Nacque a Cremona dal marchese Alberico Carlo e dalla marchesa Olimpia Valari il 27 marzo 1761. Compiuta la sua educazione al Collegio Pio-Clementino [...] archeologia e la numismatica, cui attese con particolare interesse per tutta la vita. Raccolse infatti nel suo palazzo demanio, era già stata in buona parte dispersa attraverso vendite di circa un milione di lire.
Rivendicato finalmente dal comune ...
Leggi Tutto
AGNETTA, Antonio
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 10 marzo 1787. Pur avendo preso parte agli avvenimenti del 1812-13 e del 1820, fu nominato procuratore del re presso il Tribunale civile di Palermo [...] 1812, fu chiamato a far parte del comitato misto incaricato di imposto alla Sicilia un mutuo di un milione di onze.
Domata la rivoluzione, fu a Palermo il 6 sett. 1860.
Scrisse una Memoria per il Monistero di S. Nicolò l'Arena di Catania contro ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...