FRANCHINA, Antonino (Nino)
**
Figlio di Salvatore e di Angela Emanuele, nacque a Palmanova, nel Friuli, il 25 giugno 1912. Dieci mesi dopo la sua famiglia, di origine siciliana, si trasferì a Palermo, [...] in maggio, presso la galleria Il Milione di Milano, espose insieme con i conterranei nuovo delle arti e che, nel 1948, presero parte in gruppo (G. Turcato, R. Guttuso, E . realizzò una monumentale scultura per la scenografia dell'"opera" TheTestament ...
Leggi Tutto
LANTE, Marcello
Renato Sansa
Nacque, terzo di nove fratelli, a Roma nel 1561 (secondo alcuni nel 1569) da Ludovico e da Lavinia Maffei, sorella dei cardinali Bernardino e Marc'Antonio Maffei.
I suoi [...] non farsi trovare in casa al momento convenuto per l'incontro.
Il L. prese parte ai processi di canonizzazione di Carlo Borromeo, titolo avesse profuso nelle opere di carità più di un milione di scudi. In realtà la cifra ha un significato simbolico ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Gregorio d'Alife, in provincia di Terra di Lavoro (oggi San Gregorio Matese, provincia di Caserta), il 9 sett. 1819, da Giuseppe e da Giacinta Violante. [...] il D. però non fu in grado di far fronte all'impegno se non in piccola parte, anzi risultò che le sue proprietà erano gravate di ipoteche per circa mezzo milione di lire. Si mise allora in moto una lunga vertenza giudiziaria, avviata da una querela ...
Leggi Tutto
GARRONE, Dino
Daniela Carmosino
Nacque a Novara il 2 marzo del 1904, da Giuseppe e Maria Antonietta Mercalli in una famiglia di origine piemontese che ben presto si trasferì a Pesaro, dove il G. compì [...] petrosa di O. Rosai, per culminare nell'estetica fascista come novembre a Milano presso la galleria del Milione, diretta dal Persico.
Assai ricca fu dic. 1931.
Come già accennato, la maggior parte degli scritti del G. restò inedita nel corso ...
Leggi Tutto
GERMANETTO, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 18 genn. 1885 da Bernardo, operaio metallurgico, e da Giovanna Occelli. Visse a Mondovì, dove frequentò le scuole elementari iniziando subito [...] si definiva la nuova linea che il partito comunista avrebbe dovuto adottare per combattere il fascismo e che prevedeva il venne tradotto in 23 lingue, con una diffusione superiore al milione di copie. Rispetto al testo originale, l'edizione italiana ...
Leggi Tutto
GENTILE, Costantino
Maria Carla Italia
Secondogenito di Stefano e di Maddalena Di Negro, nacque a Genova presumibilmente verso la fine del Quattrocento. Due dei suoi quattro fratelli, Leonardo e Stefano, [...] la hacienda spagnola il 12 marzo 1553, quando i Paesi Bassi assorbivano la maggior parte dei prestiti, calcolati in quasi due milioni di ducati. Incaricato di liquidare debiti per conto della Corona di Castiglia in asientos, il G. operò in un primo ...
Leggi Tutto
GALASSI, Enrico
Rosanna Ruscio
Nacque a Ravenna il 14 nov. 1907 da Alberto e da Alice Orlandi. Iniziò il suo apprendistato artistico nella bottega artigianale del padre, che era decoratore e restauratore. [...] capitale.
In seguito il G. rimase lontano dalla scena artistica per circa tre anni, durante i quali scrisse poesie e si . De Libero), in marzo di nuovo alla galleria Il Milione di Milano, ottenendo elogi da parte di C. Carrà (Mostre d'arte: E. G., ...
Leggi Tutto
GERZFELD, Anastasija Noris von (Assia Noris)
Claudia Campanelli
Figlia di Nicola, un ufficiale tedesco che aveva adattato alla pronuncia russa il suo cognome nobiliare Herzfeld, e di Maria Prodaiko, [...] diretto da N. Malasomma, nella parte di una giovane di nascita illegittima.
Fondamentale per la carriera della G. fu italiana, ebbe la prima occasione importante nel 1935, con Darò un milione, appunto di Camerini, in cui vestiva i panni di Anna, la ...
Leggi Tutto
Laughton, Charles
Guido Fink
Attore teatrale e cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Scarborough (Yorkshire) il 1° luglio 1899 e morto a Hollywood il 15 dicembre 1962. Fu famoso [...] conosceva dai tempi londinesi degli esordi teatrali, in quanto faceva parte di un gruppo che comprendeva, tra gli altri, anche Laurence million (1932; Se avessi un milione), L. decise di ritornare in patria per dimostrare finalmente le sue qualità di ...
Leggi Tutto
DALL'ARGINE
Alberto Iesuè
Famiglia di musicisti emiliani attivi tra il XIX e il XX secolo.
Luigi, figlio di Pietro e Marianna Sottieri, nacque a Parma il 24 marzo 1808. Studiò con il maestro F. Carrozzi [...] per la festa del Corpus Domini del 1859, per tutto il i 860 e il giorno dell'Assunzione del 1867. Dal 1852 al 1859 fece parte Novara ecc. La più riuscita e rappresentata fu Dall'ago al milione (libr. C. Sacchetti, prima rappr. Roma, teatro Nazionale, ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...