MANCA, Mauro
Maura Picciau
Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] , che subito dopo lasciò per giurisprudenza, conseguendo la laurea nel 1937. A partire dal 1934 frequentò - seppure nov. 1956; N. T. (N. Tanda), Il "Premio Sardegna" di un milione assegnato al pittore M. M., in Il Giornale d'Italia, 22 ag. 1957; ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] di santità), che fu accompagnato da un progressivo abbandono della vita mondana da parte dei due coniugi.
Il D. mostrò anche una fine sensibilità artistica, esercitando per molti anni un importante ruolo di mecenate. Al suo servizio lavorarono gli ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] Paris, di cui Paresce faceva parte insieme a Giorgio De Chirico, in Italia, alla Galleria del Milione di Milano. Nei primi anni (catal., galleria Annunciata), Milano 1987; S. de Rosa, Per una riconsiderazione di R. P., in Storia dell'arte, 1989 ...
Leggi Tutto
LINGERI, Pietro
Chiara Baglione
Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio.
Nel 1906 [...] con la galleria del Milione - allestita sempre a Milano
Collocabile intorno al 1940 anche per affinità stilistiche con le case per lavoratori Ve.De.Me. a L'architetto venne inoltre invitato a far parte dell'Istituto nazionale di urbanistica (INU).Tra ...
Leggi Tutto
LAMBORGHINI, Ferruccio
Andrea Baravelli
Nacque a Renazzo, frazione di Cento, presso Ferrara, il 28 apr. 1916, da Antonio ed Evelina Govoni.
I Lamborghini, proprietari di un podere di circa 20 ettari, [...] , il quale, consentendo al mezzo di partire a benzina per poi funzionare a petrolio (attraverso la predisposizione (dotata di un motore a due cilindri per 22 CV, pesante 10 quintali e venduta a un milione) e Le Vigneron (un piccolo trattore ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] – che nelle sue intenzioni doveva far parte di un ciclo dal titolo Il giro dell’Europa, organizzata nel 1934 al Milione in occasione della mostra del gruppo dei Palanti si aggiudicò il I premio al concorso per il salone d’Onore della VI Triennale di ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] espansione (461.000 tonnellate nel 1926, oltre un milione all'inizio degli anni Trenta) concomitante ad un analoghi si presentarono per la Carlo Cameli e C.; la società cominciò a realizzare qualche profitto solo a partire dall'inizio degli ...
Leggi Tutto
DE SANTIS, Marc'Antonio
Anna Casella
Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] 'approvazione del donativo di mezzo milione di ducati.
Già nel 1602 Napoli - era, a parità legale, di uno scudo per tredici carlini, ma, di fatto, di uno a quindici del cambio nella mancata conversione, da parte dei forestieri, delle terze delle ...
Leggi Tutto
LUXARDO, Giorgio
Michela Barbot
Nacque a Zara il 1( sett. 1897 da Michelangelo e Giuseppina Illich.
Il capostipite, fondatore della società Luxardo, fu Girolamo (Santa Margherita Ligure, 29 sett. 1784 [...] venne sospesa per oltre due anni. Più tardi, nel novembre 1943, un intenso e prolungato attacco aereo da parte degli Anglo- 000 kg di zucchero, 48.000 litri di alcool e oltre un milione di bottiglie.
Il colpo di grazia fu assestato l'anno successivo, ...
Leggi Tutto
DE LUIGI (Deluigi), Mario
Maria Vittoria Marini Clarelli
Nacque a Treviso il 21 giugno 1901 da Eugenio, titolare di un'impresa di decorazioni per interni, e da Alceste Pasti. Conseguì privatamente il [...] 1950 proposta da Giani (1956, tav. 31) per Ritmo di uno spazio - cui di solito tale n. num.), Gocce rosse, la cui data in parte svanita può meglio leggersi 1951 che 1954 (Milano, . n. num.; Cinquepittori veneti al Milione (catal.), Milano 1933, pp. n ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...