Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] con le spese di Clemente VIII e tenendo conto dei tempi di guerra, a partire dal 1618, furono particolarmente bassi gli importi dei sussidi pagati agli Stati cattolici per un ammontare di un terzo di milione di scudi, del quale solo meno della metà ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] avrebbe potuto - calcolava il D. - "per questa via" contare su d'un cespite annuo di mezzo milione "d'oro". E "buon pro le ", subito partendoneper "Altemburg, diocesi del suo vescovato di Giavarino, per tenervi un sinodo et per procurare, o per via d ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] a mezzo milione di scudi, di cui 300.000 in crediti, un terzo dei quali dovuti dalla Camera apostolica. Per restituire al quest'ultimo, tra il 25 e il 27 marzo, partito da pochi giorni per l'inizio del tour, si fermò nella cittadina marchigiana. Di ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] il mezzo milione. Il polo di attrazione del movimento operaio rimaneva tuttavia il partito socialista con lotte e persecuzioni. Il volume sollevò vivo interesse sia in sede storiografica (cfr. per es. G. Quazza, in Rass. stor. d. Ris., XLII [1955], ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] ereditato dall’età medicea (88 milioni di lire) rappresentò un’altra sfida per Pietro Leopoldo, aggravata dalla richiesta del sul governo della Toscana, raccolte nel 1789 e in gran parte edite da A. Salvestrini. Nell’ottobre 1767 visitò Siena e ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] al seguito dello stesso Medici) per la contrattazione di un prestito di un milione di once al governo napoletano. Egli In questa occasione si rannodò la corrispondenza. Io era partito di Parigi per cagione di malattia, e mi trovava in Marsiglia. Qui ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] affidata la sua fama di statista e legislatore, sebbene per la massima parte non sia che là codificazione di ciò che precedenti dal cronista Villani: mezzo milione di formi in otto anni avrebbe dovuto pagare la Chiesa per avere Bologna, altrimenti il ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] sia dell’imperatore. Ma Paolo III limitò poi l’offerta a un milione e l’ipotesi cadde.
Fra luglio e settembre 1543, Pier Luigi misti. Agiva innanzi tutto per sua iniziativa, ma poteva essere adito dalle parti in causa per mezzo di suppliche.
Anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] era imposto il giuramento «di non essere ricchi di un milione di lire» (art. 172). I beni ecclesiastici, «conservata in tutte le sue parti senza la menoma infrazione»; controllare d’inceppare le altrui funzioni per estendere le proprie. […] Egli ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] con un breve pontificio del 26 ag. 1785. Circa un milione di scudi romani fu investito nella sistemazione del Po durante alla Curia da parte del successore del Sambuca, il marchese D. Caracciolo, di aprire la trattative per un concordato che ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...