(VIII, p. 46; App. II, I, p. 465; III, I, p. 268)
Dai più recenti rilevamenti statistici (stima 1989) risulta che la popolazione dell'area metropolitana bonaerense è di 15.505.000 ab., di cui 2.901.000 [...] (il 16 aprile 1986) da parte dell'allora presidente della Repubblica, R e servizi destinati ai suoi circa 3 milioni di cittadini (numero che, peraltro, Funes e Inclán (1970-72) e l'edificio per uffici per la UIA Catalinas Norte, si qualificano tra i ...
Leggi Tutto
La tendenza a concepire e realizzare le esposizioni in modo che, una volta chiuse, esse possano lasciare edifici, o per lo meno opere pubbliche, permanenti si era già affermata da tempo (già, per es., [...] persiano" di fiori costituito da un milione e mezzo di steli fioriti per un'estensione di dieci ettari. Il celebrare, nel 1942, il ventennio dall'assunzione del potere da parte del fascismo nonché, nelle intenzioni di Mussolini, l'avvento di ...
Leggi Tutto
INCISIONE (XVIII, p. 970)
Lamberto VITALI
A simiglianza di quel che avvenne in Francia nella seconda metà dell'800, la recente rinascita della grafica originale. in Italia e altrove, è opera, più che [...] archeologicamente raffinato - trenta lastre per Il Milione di Marco Polo (Milano 1942) e dodici per le Liriche di Saffo ( 1939), egli si è valso di un nutivo processo, partendo dalla fotoincisione meccanica da dipinti o da tempere e rielaborandola ...
Leggi Tutto
LONDRA (XXI, p. 448) - Architettura e urbanistica
Pia Pascalino
I problemi della ricostruzione postbellica non colsero di sorpresa le autorità inglesi e gli organi competenti. Con un notevole vantaggio [...] si trovarono in parte ad attuare programmi ai percorsi solo pedonali costituì un modello per i progetti avvenire. Anche altre realizzazioni di 61 la popolazione di L. è aumentata di un milione di unità (circa due quinti dell'incremento di tutta ...
Leggi Tutto
VALENCIENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo del dipartimento del Nord. Antica [...] cui movimento commerciale è di circa mezzo milione di tonn. annue.
Il territorio circostante La chiesa di Saint-Géry conserm ancora parti risalenti ai secoli XIII e XV. Valenciennes; e il bozzetto del Carpeaux per il monumento al Watteau in Rue de ...
Leggi Tutto
Seoul (Sŏul)
Livio Sacchi
Capitale della Repubblica di Corea. Gli abitanti della città risultavano 9.853.972 al censimento del 2000 e 10.276.968 secondo stime del 2003, e quelli dell'agglomerato urbano [...] periodo di straordinaria quanto sregolata espansione: raggiunse i 3 milioni di ab. nel 1963, quando l'ST venne obiettivo di rimediare, almeno in parte, ai molti errori di pianificazione e realizzato dalla Samsung per ospitare una vasta raccolta di ...
Leggi Tutto
(XV, p. 435; App. I, p. 599; II, I, p. 949; III, I, p. 618)
Per dati statistici provinciali v. toscana (Tabelle), in questa Appendice.
Arte. - F. vive drammaticamente il dilemma di trovare un equilibrio [...] con quasi un milione di visitatori). Nel 1988 le presenze complessive sono state comunque più di 3 milioni, con oltre un milioneper gli Uffizi; inquinamento atmosferico. Quest'ultimo è certamente parte determinante, anche se in misura difficilmente ...
Leggi Tutto
New York
Pasquale Coppola
Livio Sacchi
geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Città degli Stati Uniti, sulla costa nord-atlantica. Nel 2005 la popolazione nei confini della municipalità era [...] e immobiliari. La qualificazione in campo globale è in buona parte sostenuta dall'insediamento di un formidabile stuolo di filiali di transitano merci per 77 milioni di t l'anno.
La municipalità si è impegnata largamente in politiche per il risparmio ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Tunisi il 15 agosto 1909. Vive a Roma. Dopo aver frequentato la scuola di Belle arti di Tunisi si trasferì a Firenze (dove allestì la prima personale) e successivamente (1930) a Parigi [...] del 1939 alla Galleria del Milione a Milano presenta un C. figurativa, cui comunque non rimarrà legato se non per una transitoria fase di ricerca e di scomposizione pittura italiana d'avanguardia, C. fece parte nel 1945 dei Neo-Cubisti e nel ...
Leggi Tutto
TRECCANI, Ernesto
Pittore, nato a Milano il 26 agosto 1920. Mentre frequenta la facoltà d'ingegneria, T. fa parte dei gruppi d'avanguardia milanese. Animatore di Corrente (1938-40), il suo apporto è [...] e fa parte del gruppo Pittura (con Ajmone, Chighine, Testori, ecc.). Nel 1949 la Galleria del Milione organizza la poesie sono raccolti in Le cose gentili (1976); il suo diario in Arte per amore (1978). Vedi tav. f. t.
Bibl.: D. Morosini, Ernesto ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...