FABBRICATORE, Nicola
Isabella Valente
Nacque a Napoli il 1° apr. 1888 da Enrico e da Concetta Lella; autodidatta, si formò sul vedutismo di G. Casciaro e sulla pittura di A. Mancini. Nel 1915-16 partecipò [...] Donne e pastore di Letino, fu apprezzato per la novità di esecuzione, la resa realistica Alla III (1931-32), oltre a far parte della giuria d'accettazione insieme con L. G N. F., F. Girosi, E. Giordano al Milione, Milano 1935; V. Profumi, La VI Mostra ...
Leggi Tutto
PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] di Firenze e la galleria Il Milione di Milano (con presentazione di decennio e nel successivo prese parte a numerose collettive, fra G. Di Genova, Storia dell’arte italiana del ’900 per generazioni. Generazione anni Dieci, Bologna 1990, pp. 79 s ...
Leggi Tutto
FAVALLI, Augusto
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano il 5 ott. 1912 da Vittorio., che due anni dopo si trasferì a Roma portando con sé la famiglia, e da Luigia Trovati. Nella capitale il F. compì gli [...] Sempre con Belli e Tano l'anno dopo prese parte alla II Quadriennale di Roma esponendo i dipinti Aeropittura alla galleria del Milione di Milano nella mostra d'Africa e Spagna curata da Marinetti per la XXI Esposizione biennale internazionale d'arte ...
Leggi Tutto
LILLONI, Umberto
Renata Casarin
Nacque a Milano il 1° marzo 1898 da Francesco, mobiliere, e da Adele Ottazzi. Si formò all'Umanitaria, scuola professionale per artigiani e nel 1915, superata l'ostinata [...] nel 1952; dal 1928 al 1933 prese parte alle mostre del Sindacato regionale fascista di belle accoglieva attorno alla galleria Il Milione i giovani pittori che a Lugano, da dove si allontanò spesso, per recarsi in Francia, Germania e Olanda alla ...
Leggi Tutto
FRANCHINA, Antonino (Nino)
**
Figlio di Salvatore e di Angela Emanuele, nacque a Palmanova, nel Friuli, il 25 giugno 1912. Dieci mesi dopo la sua famiglia, di origine siciliana, si trasferì a Palermo, [...] in maggio, presso la galleria Il Milione di Milano, espose insieme con i conterranei nuovo delle arti e che, nel 1948, presero parte in gruppo (G. Turcato, R. Guttuso, E . realizzò una monumentale scultura per la scenografia dell'"opera" TheTestament ...
Leggi Tutto
GALASSI, Enrico
Rosanna Ruscio
Nacque a Ravenna il 14 nov. 1907 da Alberto e da Alice Orlandi. Iniziò il suo apprendistato artistico nella bottega artigianale del padre, che era decoratore e restauratore. [...] capitale.
In seguito il G. rimase lontano dalla scena artistica per circa tre anni, durante i quali scrisse poesie e si . De Libero), in marzo di nuovo alla galleria Il Milione di Milano, ottenendo elogi da parte di C. Carrà (Mostre d'arte: E. G., ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Manlio
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 3 genn. 1896 dal pittore Carmelo e da Elisa Huber. Compiuto il primo apprendistato sotto la direzione del padre, frequentò l'Istituto d'arte [...] per la Galleria civica d'arte moderna palermitana, dove si conserva; da questo momento, il G. prese parte dei "Sei pittori siciliani" che esposero in una mostra alla galleria Milione di Milano; portata avanti da V. Ghiringhelli e dai suoi fratelli, ...
Leggi Tutto
INSULA
G. Calza
G. Lugli
− Con questo nome, in senso metaforico, i Romani designavano la casa composta di più appartamenti la quale in origine, essendo separata dalle case vicine per mezzo di uno spazio [...] la maggior parte delle case di Roma hanno muri contigui o comuni. Così è che, secondo Tacito, Nerone, per ridurre i pericoli per appartamenti, arrivando così alla cifra di poco più di un milione ma, dato l'aspetto delle case antiche, la divisione per ...
Leggi Tutto
Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
BAIA (Baiae)
M. Napoli
Città sita in una piccola insenatura tra Pozzuoli e Capo Miseno; godette di grande celebrità nell'antichità, per l'abbondanza e la salubrità [...] di oltre un milione di mq. Allo elementi, ciascuno dei quali, salendo dalle parti più basse sino alla sommità del colle, I. Sgobbo, I nuclei monumentali delle terme romane di B. per la prima volta riconosciuti, in Atti III Congresso di Studî Romani ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, PierLuigi
Raffaella Fontanarossa
Nacque a Chiavari il 22 ott. 1933 da Dario e da Angela Martinengo. Il padre, tenente colonnello, lo indirizzò agli studi umanistici, sollecitandolo a seguire [...] soggiorno.
Il L. lasciò la città natale e la Liguria per trasferirsi definitivamente a Milano nel novembre del 1955; qui entrò in a lavorare stabilmente, a parte brevi rientri a Chiavari, si avvicinò alla galleria Il Milione di G. Ghiringhelli con il ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...