GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] artistico d'avanguardia che allora si ritrovava alla galleria del Milione, dove il G. si fece promotore della mostra era tolto la vita per aver venduto un falso senza avvedersene. Nel 1940 venne chiamato con L. Borgese a far parte della giuria del ...
Leggi Tutto
MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] e cedeva loro una vetrina sul Corso per esporre a turno un'opera. Attraverso , nel 1924 il M. prese parte alla mostra del gruppo ordinata da retrospettiva, come fece, nel 1931, la galleria del Milione.
Fonti e Bibl.: Necr., in Il Giornale d'Italia ...
Leggi Tutto
GUIDI, Virgilio
Paola Pietrini
Nacque a Roma il 4 apr. 1891, primo di nove figli, da Guido Costantino e da Caterina Rischia. La sua inclinazione artistica si sviluppò già nell'ambito familiare a contatto [...] la sua produzione pittorica.
Nel 1922 entrò a far parte della cerchia di artisti e letterati che nella capitale frequentava a frequentare l'ambiente milanese della galleria Il Milione, tornò a Roma per visitare con Cardarelli lo studio di Gino Bonichi ...
Leggi Tutto
GALANTE, Nicola
Maria Teresa Roberto
Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 7 dic. 1883 da Luigi, falegname, e da Rosa Raiani. Perfezionatosi in ebanisteria alla scuola di arti e mestieri di Chieti, nel 1907 [...] il futurismo del G., che nel 1915, prima di partireper il fronte, passò per Firenze dove incontrò Soffici, G. Papini e G. Prezzolini (1932-1936) e da una personale alla galleria Il Milione di Milano nel 1937, favorevolmente recensita da Carrà. Nel ...
Leggi Tutto
MANCA, Mauro
Maura Picciau
Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] , che subito dopo lasciò per giurisprudenza, conseguendo la laurea nel 1937. A partire dal 1934 frequentò - seppure nov. 1956; N. T. (N. Tanda), Il "Premio Sardegna" di un milione assegnato al pittore M. M., in Il Giornale d'Italia, 22 ag. 1957; ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] Paris, di cui Paresce faceva parte insieme a Giorgio De Chirico, in Italia, alla Galleria del Milione di Milano. Nei primi anni (catal., galleria Annunciata), Milano 1987; S. de Rosa, Per una riconsiderazione di R. P., in Storia dell'arte, 1989 ...
Leggi Tutto
LINGERI, Pietro
Chiara Baglione
Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio.
Nel 1906 [...] con la galleria del Milione - allestita sempre a Milano
Collocabile intorno al 1940 anche per affinità stilistiche con le case per lavoratori Ve.De.Me. a L'architetto venne inoltre invitato a far parte dell'Istituto nazionale di urbanistica (INU).Tra ...
Leggi Tutto
DE LUIGI (Deluigi), Mario
Maria Vittoria Marini Clarelli
Nacque a Treviso il 21 giugno 1901 da Eugenio, titolare di un'impresa di decorazioni per interni, e da Alceste Pasti. Conseguì privatamente il [...] 1950 proposta da Giani (1956, tav. 31) per Ritmo di uno spazio - cui di solito tale n. num.), Gocce rosse, la cui data in parte svanita può meglio leggersi 1951 che 1954 (Milano, . n. num.; Cinquepittori veneti al Milione (catal.), Milano 1933, pp. n ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Guido
Francesco Franco
PAJETTA, Guido (Azzone Paolo Giuseppe). – Nacque a Monza l’8 febbraio 1898 da Augusto e da Pellegrina Fabbiani, in una famiglia di pittori veneti: il nonno Paolo (1809-1879) [...] dello zio Pietro e a Verona frequentò per alcuni mesi l’altro zio Mariano e gallerista Cassani, espose alla galleria Il Milione e a Berlino presso la galleria F il 1977 e il 1982).
Nel 1967 prese parte alla XXV Biennale nazionale d'arte di Milano e ...
Leggi Tutto
PALADINI, Vinicio
Francesco Franco
PALADINI, Vinicio. – Nacque a Mosca il 21 giugno 1902 da Ugo e da Paolina Amosoff.
Nel 1903 si trasferì a Roma con la famiglia. Dal 1921 frequentò Anton Giulio Bragaglia [...] pp. 262 s.). Nel 1928 prese parte alla I Esposizione italiana di architettura razionale Bragaglia nei locali della galleria Il Milione a Milano (Crispolti, 2010, Frank Lloyd Wright: si vedano i Progetti di villino per il mare (ripr. in V. P., 1997, ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...