GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] a mezzo milione di scudi, di cui 300.000 in crediti, un terzo dei quali dovuti dalla Camera apostolica. Per restituire al quest'ultimo, tra il 25 e il 27 marzo, partito da pochi giorni per l'inizio del tour, si fermò nella cittadina marchigiana. Di ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] urbanizzata, ci si aspetta per il 2010 lo sviluppo di città giganti da 10 milioni di abitanti (v. UN Londra ha fatto passare in secondo piano il fatto che in parti del mondo altamente urbanizzate questi mega-poli abbiano un'importanza limitata ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] concepita dall’architetto americano. E poi vi sono i 5 milioni di visitatori all’anno della Tate Modern di Londra, dato 29%. I grandi musei pubblici, come il Louvre e il British, perparte loro, sono stati costretti a rivedere tutte le spese e a ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONI FAVOLOSE
E. Carrara
Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] (che ebbe una notevole diffusione anche per conto proprio, pur facendo parte di una composizione più vasta - Cinocefali viene localizzato in alcune isole vicine all'India da Marco Polo (Milione, 168, isola di Angaman) e da Jean de Mandeville (De mir ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] anni di lavoro con una spesa di 8 milioni di sesterzi; per la maggior sicurezza del territorio il tracciato può Piem. Arch., 1919, p. 49 ss.), Faesulae (a. a canale aperto in parte, lungo circa 5 km: M. Lombardi, Faesulae, 1941, p. 63 ss.), Florentia ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] dei Calmucchi.
Marco Polo (il Milione, cap. LVII) riportava che "tutti S, e nell'A. mongolo, da 3500 nella parte occidentale a 4000 m nella centrale e orientale. I 5° kurgan di Pazyryk. Il tappeto è notevole per il fatto che su di esso è ripetuta più ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] galleria Il Milione.
Il F. intanto, che già negli anni Venti aveva dimostrato interesse per la didattica impartendo villino di Forte dei Marmi, località da lui frequentata assiduamente a partire dagli anni Venti.
Morì il 26 luglio 1972 ad Appiano ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] con Filippo De Pisis e aveva preso parte attiva alla vita artistica della città per alcuni mesi. Nel 1934 espose alla II N. Fabbricatore, E. Giordano, F. G., alla galleria Il Milione (catal.), Milano 1931; U. Ojetti, La XIX Biennale di Venezia. ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] per riconoscere come episodio più significativo della sua prima attività il debutto milanese alla galleria del Milione Bergamo, dove ricevette un premio-acquisto d’incoraggiamento da parte del ministero dell’Educazione nazionale (Zanzi, 1940). Fu ...
Leggi Tutto
GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] M. Bontempelli, pubblicata a partire dal maggio 1933, aveva sede presso la galleria Il Milione e costituì uno dei punti legata fino al 1940, proseguendo in seguito il suo interesse per l'arte astratta con la realizzazione di un'importante raccolta ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...