POLO, Marco
M.G. Chiappori
Viaggiatore veneziano, nato nella città lagunare o a Curzola, in Dalmazia, nel 1254 e morto a Venezia nel 1324.Tra quanti nel Medioevo, mercanti e missionari - affiorati alla [...] P. emerge per il contributo dato, attraverso il Milione, alla cultura occidentale e perché la sua impresa, per taluni aspetti un lungo e periglioso viaggio per mare, i Polo si recarono via terra a Trebisonda, dove parte dei loro averi fu ...
Leggi Tutto
Giuseppe Pellegrini
Bagnoli, quale rinascita dopo l’incendio
Un’occasione per riflettere sul ruolo e la sostenibilità dei musei della scienza e della tecnologia: essere al passo con i tempi sotto il [...] da subito, però, si è assistito a una reazione forte da parte della città, del personale, delle istituzioni e dei governi politici, Centro di ricerca per l’educazione informale (CREI).
I 400.000 visitatori l’anno – e oltre 1 milione su web e ...
Leggi Tutto
Cairo, Il
Margherita Zizi
La prima città del mondo arabo
Capitale dell'Egitto, Il Cairo (in arabo al-Qahira) con i suoi oltre 10 milioni di abitanti è la più grande metropoli del mondo arabo e la seconda [...] la maggior parte delle industrie egiziane, soprattutto cotonifici, setifici e impianti per la raffinazione calcola che al Cairo affluisca ogni anno più di mezzo milione di visitatori. Anche i servizi finanziari costituiscono una voce importante ...
Leggi Tutto
artigianato
Stefano De Luca
La sapienza delle mani
Molti degli oggetti che usiamo quotidianamente ‒ dai vestiti alle scarpe, da tutto ciò che ci serve per cucinare e mangiare sino ai mobili ‒ sono prodotti [...] essi erano organizzati in corporazioni, che prendevano anche parte alle competizioni elettorali. Invece la lavorazione del cuoio, numero di imprese artigiane (1 milione e 400 mila, con 3 milioni di addetti). Per diventare artigiani si seguono corsi ...
Leggi Tutto
Signor Bonaventura
Alfredo Castelli
Un felice sfortunato
Creato nel 1917 da Sergio Tofano, il Signor Bonaventura è uno dei personaggi più eleganti e amabili del fumetto italiano: lungo lungo e un po’ [...] per l’epoca, addirittura rivoluzionario. Fino a quel momento la maggior parte dei periodici destinati all’infanzia (giornali per Bonaventura riceveva un milione, cifra rispettabile anche nelle vecchie lire, e assolutamente enorme per quell’epoca. In ...
Leggi Tutto
transiberiana, Ferrovia (russo Velikaja Sibirskaja magistral´) Linea che percorre tutta la Russia da O a E, unendo Mosca a Vladivostok, sul Pacifico. Costruita alla fine del 19° sec. (e poi prolungata [...] 1,8 milioni di Russi, un pari numero di Ucraini e mezzo milione di Bielorussi, -giapponese comportò il ritiro, da parte cinese, dell’autorizzazione di attraversare linea, progettata negli anni 1930 e accantonata per lo scoppio della guerra, la BAM ( ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore, nato a Monte Vidon Corrado (Ascoli Piceno) il 22 marzo 1894 e ivi morto l'11 ottobre 1958. Studiò all'Accademia di Belle arti di Bologna, dove conobbe [...] nascose gran parte della sua produzione precedente, di carattere "figurativo".
L'elemento chiarificatore per L. per la presenza di allusioni a un mondo fantastico, anzi già quasi surreale. Nello stesso anno presentò alla Galleria milanese del Milione ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , la popolazione del Veneto non abbia mai raggiunto il milione di abitanti. I secoli dell'alto Medioevo corrispondono all' un sistema di valli, le quali in basso si riuniscono per la massima parte in un unico solco con direzione meridiana, il solco ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] rapida o una persuasione diretta anche per chi non è in grado di leggere, dunque per gran parte del pubblico di allora. Il e di quella dell'astrazione legata alla galleria de Il Milione. Comunque le invenzioni di Testa trasformano la cultura italiana ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] per lo sviluppo delle arti oltre 7 milioni di sterline, delle quali circa 3 milioniper le collezioni d'arte e gallerie di stato, 1 milione e mezzo per l'Arts Council e più di 1 milioneper tale stato di fatto sembra partire la corrente più recente e ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...