AGAR, Jean-Antoine-Michel
Pasquale Villani
Nato a Mercuès presso Cahors (dipartimento del Lot), il 18 dic. 1771; dovette la sua fortuna, oltre che alle sue qualità di amministratore, all'amicizia del [...] pretendeva un credito di oltre un milione di ducati. I verbali del ad attuare il suo proposito. Una parte della documentazione è ora nell'archivio 1927, pp. 97, 115, 131, 152, 157, 166, 230. Per la missione in Toscana, cfr. P. F. Covoni, Il regno d' ...
Leggi Tutto
BRIENZA, Rocco
Alessandro D'Alessandro
Nacque a Potenza il 1º settembre 1818 da Luigi e Isabella Laguardia. Il padre era un carbonaro e uno zio sacerdote, nello stesso anno 1818, era morto in seguito [...] il 10 luglio il B. era a Potenza dove collaborava prima alla sottoscrizione per l'acquisto del milione di fucili, e poi con il centro insurrezionale di Corleto. Il 18 ag. 1860 prese parte attiva all'insurrezione di Potenza e il 19 agosto fu nominato ...
Leggi Tutto
BETTINI, Geremia
**
Nacque il 20 luglio 1821 a Cameri (Novara), secondo il Bustico, o a Trecate (Novara), secondo altri. Figlio di un modesto operaio, fu istruito nella musica dal maestro C. Coccia. [...] , dove il 5 dicembre interpretò all'Astor Place Opera House la parte di Edgardo nella donizettiana Lucia di Lammermoor.Altre sue buone esecuzioni di unitaria: contribuì, per es., generosamente alla sottoscrizione per il milione di fucili necessari ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Benedetto
Luciano Guerci
Pressoché inesistenti le notizie sulla sua vita. Del B. si sa che fu rettore della chiesa parrocchiale di S. Martino in Borgo a Piacenza, ora scomparsa. Anche la data [...] estrarre informazioni più interessanti: quelle, per esempio, sulla "fiera dei Banchieri", "principiata in Piacenza" nel 1579, nella quale "prima fiera vi era uno milione, e 700 m. scudi (p. 37).
La seconda parte (di duecentocinquanta pagine) riguarda ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marzio
Franca Petrucci
Figlio di Pompeo duca di Zagarolo e di Orinzia Colonna, la prima notizia su di lui è relativa a un viaggio in Spagna nel 1584. In quell'epoca Filippo II stava già allestendo [...] Filippo III fu insignito del Toson d'oro e che faceva parte del Consiglio collaterale del Regno, fu sindaco di Napoli, incaricato 1622Zagarolo, Colonna, Gallicano e il castello di Olevano per più di un milione di scudi.
Non si sa la data esatta della ...
Leggi Tutto
ANNONI, Giovan Battista
Nicola Raponi
Nacque intorno al 1660 da famiglia da tempo dedita a Milano al commercio delle stoffe. Sposò la figlia di un agiato mercante, M. Francesca Soldati, ma non ebbe [...] d'argento.
L'A. importava sete in grosse partite, monopolizzandone il commercio, scoraggiando la fabbricazione locale e reso somme straordinarie: ancora nel 1735 aveva crediti per circa mezzo milione di lire con nobili, con funzionari e con ...
Leggi Tutto
BAILLOU, Giovanni de
Nicola Carranza
Nacque a Livorno il 25 ag. 1758 da nobile famiglia originaria delle Fiandre, trasferitasi dapprima a Milano al servizio della casa d'Austria, indi a Parma e infine [...] del 12 maggio di quell'anno, a far parte della commissione per l'introduzione del sistema metrico decimale e a . Negli ultimi anni della sua vita aveva atteso a un lavoro sul Milione di Marco Polo, rimasto incompiuto.
Morì a Firenze il 27 giugno 1819 ...
Leggi Tutto
BALLINI, Ambrogio
Gianroberto Scarcia
Nacque il 19 luglio 1879 ad Asola (Mantova) ed iniziò gli studi superiori presso l'università di Bologna. Qui la sua vocazione umanistica, alimentata da maestri [...] quell'epoca (1901) poco meno di un milione e mezzo; ma non tanto nell'ampiezza del orientale della facoltà di lettere dell'università, per passare poi professore ordinario di sanscrito a inoltre La metrica degli Indi. Parte II: La poesia profana ( ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, PierLuigi
Raffaella Fontanarossa
Nacque a Chiavari il 22 ott. 1933 da Dario e da Angela Martinengo. Il padre, tenente colonnello, lo indirizzò agli studi umanistici, sollecitandolo a seguire [...] soggiorno.
Il L. lasciò la città natale e la Liguria per trasferirsi definitivamente a Milano nel novembre del 1955; qui entrò in a lavorare stabilmente, a parte brevi rientri a Chiavari, si avvicinò alla galleria Il Milione di G. Ghiringhelli con il ...
Leggi Tutto
ALA PONZONI, Giuseppe Sigismondo
Letizia Vergnano
Nacque a Cremona dal marchese Alberico Carlo e dalla marchesa Olimpia Valari il 27 marzo 1761. Compiuta la sua educazione al Collegio Pio-Clementino [...] archeologia e la numismatica, cui attese con particolare interesse per tutta la vita. Raccolse infatti nel suo palazzo demanio, era già stata in buona parte dispersa attraverso vendite di circa un milione di lire.
Rivendicato finalmente dal comune ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...