ROGNONI, Franco
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 20 settembre 1913, da Giuseppe e da Giuseppina Carabelli.
Nel 1932 si diplomò alla Scuola di tessitura della Società d’incoraggiamento d’arti e [...] gravitante attorno alla galleria del Milione e alla galleria Pesaro. I che, non facendo parte della commissione, poteva 1948; Senza titolo, in Il Lambro, 28 aprile 1949; B. M., Regali per natale, in Grazia, 24 dicembre 1949, p. 24; R. M., Mostra d ...
Leggi Tutto
BONELLI (Bonella), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1612 a Roma da una nobile famiglia che aveva molti legami con la Spagna: suo padre, Antonio Pio, capitano delle truppe spagnole nel Milanese, nel 1594 [...] al clero spagnolo sulla base del cosiddetto "milione" dovuto alla corona per le sue spese.
Non è ancora chiaro trovano nel Vat. lat. 13409, ff. 203-218. Una parte della sua corrispondenza diplomatica degli anni 1657-1660, riguardante la questione ...
Leggi Tutto
MERLI, Francesco Luigi
Giuseppe Di Bello
– Nacque ad Ascoli Piceno il 24 marzo 1879 da Giuseppe e Maria Guarnieri, in una famiglia che aveva avuto interessi imprenditoriali ad Ascoli sin dalla fine [...] capitale a 4,5 milioni di lire, sottoscritto in larga parte dai fratelli Merli, che 13, 19; XII, 2, b. 18, f. 24; Ibid., Archivio storico dell’Istituto per la ricostruzione industriale, Numerazione nera, Istituti bancari, Varie, s2.7-fl.3-p1 e p2; ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Francesco Maria
Agostino Borromeo
Figlio del nobile Giovanni Battista e di Violante Millia, nacque a Domaso, sul lago di Como, il 10 ag. 1602. Dopo essersi addottorato in diritto, fu cooptato [...] e principale negoziatore, contemplavano il riconoscimento da parte della Spagna della sovranità grigiona sulla Valtellina, verso la Camera per oltre mezzo milione di lire imperiali.
Nel 1654 compiva numerosi viaggi a Como per dirimere le ...
Leggi Tutto
PIPINO, Francesco
Marino Zabbia
PIPINO, Francesco. – Nacque a Bologna verso il 1270, da Rodaldo, membro di una famiglia di cui sono noti altri componenti che furono giudici e notai.
Entrato prima del [...] un arco di tempo che va dal 1302 al 1315 tradusse in latino, in parte compendiandolo e fornendolo di un nuovo prologo, il Milione di Marco Polo. Per questo lavoro, commissionatogli dai vertici dell’ordine domenicano, Pipino non utilizzò il testo in ...
Leggi Tutto
MENIN, Mario
Edoardo Piersensini
– Nacque a Padova il 9 dic. 1896 da Luigi e da Pasqua Rinaldi. Studiò presso l’istituto d’arte della sua città, dove insegnò dopo essersi diplomato a Venezia. A questo [...] Mostra degli aeropittori futuristi di Milano, alla galleria Il Milione, ad «Aeropittura aeroscultura arte sacra futuriste», a Torino il 16 giugno 1940 la sua nuova proposta di partire volontario per il fronte non fu accolta. Successivamente lavorò a ...
Leggi Tutto
BORMIOLI, Aleramo
Luciano Segreto
Nacque ad Altare (Savona) il 6 dic. 1873 da Roberto e Enrichetta Bertolotti. Compì gli studi laureandosi presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino [...] a toccare un valore di 8 milioni di lire. Furono introdotti anche alcuni macchinari per la lavorazione in serie, che
Il B. morì ad Altare il 10 apr. 1952, lasciando grossa parte delle sue fortune all'asilo infantile, ad enti religiosi e all'ospedale ...
Leggi Tutto
FRANCHINA, Antonino (Nino)
**
Figlio di Salvatore e di Angela Emanuele, nacque a Palmanova, nel Friuli, il 25 giugno 1912. Dieci mesi dopo la sua famiglia, di origine siciliana, si trasferì a Palermo, [...] in maggio, presso la galleria Il Milione di Milano, espose insieme con i conterranei nuovo delle arti e che, nel 1948, presero parte in gruppo (G. Turcato, R. Guttuso, E . realizzò una monumentale scultura per la scenografia dell'"opera" TheTestament ...
Leggi Tutto
LANTE, Marcello
Renato Sansa
Nacque, terzo di nove fratelli, a Roma nel 1561 (secondo alcuni nel 1569) da Ludovico e da Lavinia Maffei, sorella dei cardinali Bernardino e Marc'Antonio Maffei.
I suoi [...] non farsi trovare in casa al momento convenuto per l'incontro.
Il L. prese parte ai processi di canonizzazione di Carlo Borromeo, titolo avesse profuso nelle opere di carità più di un milione di scudi. In realtà la cifra ha un significato simbolico ...
Leggi Tutto
MAZZON, Galliano
Rosanna Ruscio
– Nacque a Camisano Vicentino il 15 luglio 1896, da Umberto e da Speranza Carignato. Agli inizi dell’anno seguente la famiglia si trasferì a San Paolo del Brasile, dove, [...] questioni che animavano l’ambiente artistico della galleria Il Milione. Queste frequentazioni contribuirono a liberare la pittura del dopo, manifestando un rinnovato interesse per la pittura non figurativa.
A partire dalla seconda metà degli anni ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...