QUARTARA, Giovanni Carlo
Giovanni Assereto
QUARTARA, Giovanni Carlo. – Nacque a Genova il 26 ottobre 1761, da Davide Giuseppe, appartenente a una famiglia di Albenga (Savona) che si era da tempo trasferita [...] fondiarie per oltre un milione di franchi e la sua banca, con un giro d’affari annuo di sei milioni, era partis» (ibid., p. 117). Per indole inclinava verso gli oppositori al governo, nondimeno fece parte della deputazione che sempre nel 1811 si ...
Leggi Tutto
PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] di Firenze e la galleria Il Milione di Milano (con presentazione di decennio e nel successivo prese parte a numerose collettive, fra G. Di Genova, Storia dell’arte italiana del ’900 per generazioni. Generazione anni Dieci, Bologna 1990, pp. 79 s ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 6 luglio 1695, primogenito di Anton Giulio e di Isabella di Giovan Giacomo Brignole, nel 1708 venne inviato nel nobile collegio Tolomei [...] il B. era chiamato a far parte di una giunta straordinaria, istituita per la repressione dei fermenti rivoluzionari della Corsica superiori al mezzo milione e il più ricco della città, Domenico Grillo, superava di poco 13 milioni e mezzo.
Alla ...
Leggi Tutto
OPPI, Ubaldo
Mattia Patti
OPPI, Ubaldo. – Figlio di Pompeo e di Guglielma Mantechini, nacque a Bologna il 29 luglio 1889.
L’attività del padre, commerciante, lo indusse a viaggiare molto negli anni [...] Persico, 1930, in U. O., 2002, p. 105).
Nel 1915 partìper il fronte, nel corpo degli alpini, e combatté fino al 1918, quando Biennale e ordinò, nelle sale della neonata galleria del Milione di Milano, un’ampia mostra personale, curata da Edoardo ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] fonte di cui disponiamo per far luce sui viaggi dei Polo, il Milione. C’è da chiedersi per quale ragione i conosciute, a Laiazzo (Ayas, in Cilicia), che allora faceva parte del regno cristiano della Piccola Armenia ed era capolinea delle carovaniere ...
Leggi Tutto
MOTTA, Luigi
Salvatore Canneto
MOTTA, Luigi. – Nacque a Bussolengo (Verona) l’11 luglio 1881 da Filippo, piccolo proprietario terriero, e da Giuseppina Annichini.
Nel 1891 la famiglia si trasferì a [...] partire dai primi anni del secolo si cimentò anche nel teatro musicale, componendo diverse fortunate operette: Sua Altezza il Milione -380; P. Azzolini, L’avventura di L. M.: appunti per una biografia, in Boll. della Biblioteca civica di Verona, III ...
Leggi Tutto
BONESANA, Francesco (al secolo Giambattista)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia Besozzi, entrò nell'Ordine dei teatini, emettendo la solenne professione il [...] denaro profuse dalla S. Sede (la spesa superò largamente il milione di fiorini). Questa relativa inazione del re di Polonia, oltre all'8 maggio 1690, si era ingigantito per la formazione di un partito favorevole a tale soluzione -riuscendo a ...
Leggi Tutto
RODOLFI, Ferdinando
Alba Lazzaretto
– Nacque a San Zenone al Po (Pavia), il 7 agosto 1866 da Pietro, agente dei conti de Herra, e da Ester Guazzoni (Zilio, 1959, p. 10).
Nel 1879 entrò nel seminario [...] diocesi di circa mezzo milione di abitanti, dove per soccorrere e organizzare le migliaia di profughi fatti sgombrare dagli altipiani in seguito alla Strafexpedition. Dopo Caporetto, quando a Vicenza fu concreto il rischio di un’invasione da parte ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Enrico
Fulvio Conti
Nacque a Guastalla (allora nel Ducato di Parma e Piacenza sotto lo scettro di Maria Luisa d'Austria) il 22 nov. 1826 da Elia ed Ester Segré, che gli imposero i nomi di [...] centri di raccolta dell'emigrazione lombardo-veneta.
Qui entrò a far parte, con il grado di caporale, di una compagnia di volontari poi, quando Garibaldi bandì la sottoscrizione nazionale per il "milione di fucili", egli si occupò attivamente dell ...
Leggi Tutto
FAVALLI, Augusto
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano il 5 ott. 1912 da Vittorio., che due anni dopo si trasferì a Roma portando con sé la famiglia, e da Luigia Trovati. Nella capitale il F. compì gli [...] Sempre con Belli e Tano l'anno dopo prese parte alla II Quadriennale di Roma esponendo i dipinti Aeropittura alla galleria del Milione di Milano nella mostra d'Africa e Spagna curata da Marinetti per la XXI Esposizione biennale internazionale d'arte ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...