PANTANELLA, Michelangelo
Daniela Brignone
(detto Michele). – Nacque ad Arpino (Frosinone) il 17 marzo 1823 da Orazio e Marianna Quadrini.
Le tracce più antiche della famiglia risalgono al Medioevo e [...] forte speculazione da parte di mercanti e gruppi di potere; questi acquistavano dal governo vantaggiose tratte per l’esportazione, – si narra – costò a Pantanella la cifra di 4 milioni di lire contanti.
Negli ultimi decenni dell’Ottocento il settore ...
Leggi Tutto
PALADINI, Vinicio
Francesco Franco
PALADINI, Vinicio. – Nacque a Mosca il 21 giugno 1902 da Ugo e da Paolina Amosoff.
Nel 1903 si trasferì a Roma con la famiglia. Dal 1921 frequentò Anton Giulio Bragaglia [...] pp. 262 s.). Nel 1928 prese parte alla I Esposizione italiana di architettura razionale Bragaglia nei locali della galleria Il Milione a Milano (Crispolti, 2010, Frank Lloyd Wright: si vedano i Progetti di villino per il mare (ripr. in V. P., 1997, ...
Leggi Tutto
NEGRI, Mario
Mattia Patti
NEGRI, Mario. – Nacque a Tirano, in Valtellina, il 25 giugno 1916, quarto figlio di Carlo, costruttore, e di Giuseppina Tognolini.
Seguendo la famiglia, frequentò la scuola [...] 35 sculture (in massima parte bronzi di recente realizzazione), allestita nelle sale della importante galleria milanese Il Milione. Gnudi, nel presentarlo, sottolineò le radici moderne della sua scultura, individuabili per ragioni diverse in Arturo ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni, del ramo dei Servi, e di Paolina Da Mula di Alvise, nacque a Venezia il 6 sett. 1622.
Il padre, esponente di primo piano della politica veneziana, [...] , che fruttarono un milione di ducati. Nell'aprile 1670, mentre si svolgeva il conclave per eleggere il successore di 16 giugno 1673 e il 14 luglio 1673 entrò per la prima volta a far parte dei Savi all'eresia, venendovi rieletto frequentemente anche ...
Leggi Tutto
GAMBONE, Guido
Elena Longo
Nacque a Montella, presso Avellino, il 27 giugno 1909 da Gaetano e Teresa Volpe. Adolescente, si trasferì con la famiglia a Vietri sul Mare, località nota per la produzione [...] , 1985-88, p. 507), il cui influsso stilistico si riscontra, per esempio, in un orcio istoriato del G., riferito al 1932-33 parte a molte rassegne internazionali di ceramica (D'Andria, 1986-88, p. 519), allestì una personale alla galleria Il Milione ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] trentotto anni del suo cardinalato, Peretti abbia speso circa un milione e mezzo di scudi tra opere di beneficenza e patrocinio di Peretti perse gran parte della sua influenza in Curia, ma partecipò a sette conclavi e si distinse per il suo appoggio ...
Leggi Tutto
ORLEANS, Elena di
Stefania Bartoloni
ORLÉANS, Elena (Hélène-Louise-Françoise-Henriette) di. – Nacque a Twickenham, piccolo centro allora nei pressi di Londra, il 13 giugno 1871 da Louis-Philippe-Albert [...] svolsero un ruolo importante nell’assistenza morale e materiale al milione e più di feriti che la guerra costò all’Italia, mentre per alcune di loro il servizio proseguì con la cura di parte dei 450.000 mutilati. Dell’attività svolta in quegli anni ...
Leggi Tutto
TAVERNARI, Vittorio
Roberta Serpolli
TAVERNARI, Vittorio. ‒ Nacque a Milano il 28 settembre 1919 da Giovanni – pittore e restauratore – e da Ester Agnelli. Fu l’ultimo di quattro figli.
Apprese la maestria [...] Tavernari, Appunti per una poetica, 1958, p. 218).
Lontano da retaggi neoaccademici, Tavernari prese parte alle istanze e, tre anni più tardi, la galleria del Milione espose la sua produzione astratta. Strumentale all’astrazione antropomorfica ...
Leggi Tutto
RUBINI, Cesare
Silvio de Majo
RUBINI, Cesare. – Nacque a Trieste il 2 novembre 1923, secondogenito di una famiglia di dalmati emigrati verso l’Italia dopo il trattato di Rapallo del 1920, che aveva [...] Olimpiadi del 1948 ricevettero un premio di un milione di lire, una cifra enorme per l’Italia appena uscita dalla guerra. Della uno (non a caso realizzò 77 punti in una sola partita), e il triestino Gianfranco Pieri, che Rubini ebbe l’intuizione ...
Leggi Tutto
FABBRICATORE, Nicola
Isabella Valente
Nacque a Napoli il 1° apr. 1888 da Enrico e da Concetta Lella; autodidatta, si formò sul vedutismo di G. Casciaro e sulla pittura di A. Mancini. Nel 1915-16 partecipò [...] Donne e pastore di Letino, fu apprezzato per la novità di esecuzione, la resa realistica Alla III (1931-32), oltre a far parte della giuria d'accettazione insieme con L. G N. F., F. Girosi, E. Giordano al Milione, Milano 1935; V. Profumi, La VI Mostra ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...