SBISA, Carlo
Massimo De Sabbata
SBISÀ, Carlo. – Nacque a Trieste il 25 maggio 1899 da Annalia Pillon, operaia nello stabilimento chimico-industriale Francesco Mell, e da Carlo, macchinista navale [...] mostra personale, presso la galleria del Milione, in una congiuntura ormai sfavorevole al quali fu La donna del mare per il Museo di stato per la nuova arte occidentale di Mosca mentre nel 1947 entrò a far parte del curatorio del Civico Museo ...
Leggi Tutto
PISTOI, Luciano. –
Francesca Franco
Nacque a Roma il 30 gennaio 1927 da Silvio, ferroviere, e da Concetta Parri, originari entrambi della Toscana. A Torino, dove la famiglia si era trasferita, frequentò [...] del Partito comunista italiano (PCI), partecipò alla Resistenza e nell’inverno 1944-45 fu arrestato per aformali: Mario Merz, Piero Ruggeri, Sergio Saroni» alla galleria Il Milione di Milano (1957). Il periodico divenne presto la palestra di ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Guglielmo
Simone Bianchi
RIGHINI, Guglielmo. – Nacque a Castelfranco Veneto il 16 gennaio 1908, da Francesco, capostazione, e da Margherita Simoni, maestra.
Seguendo i trasferimenti del padre, [...] Albrecht Unsöld (Berlino 1938).
Righini prese parte alla spedizione in Russia organizzata da Abetti per l’osservazione dell’eclisse totale di da protoni ed elettroni alla temperatura di un milione di gradi.
All’inizio del 1937 venne trasferito ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Vittorio
Leonardo Angelini
PODRECCA, Vittorio. – Nacque a Cividale del Friuli, in provincia di Udine, il 26 aprile 1883, da Carlo, avvocato e scrittore, e da Amalia Antonia Galli, figlia dello [...] , insieme a Bruno Angoletta). Le marionette della compagnia partironoper la prima tournée all’estero: Argentina, Uruguay e per qualche altro anno in Sudamerica. Riuscì a tornare in Italia nel 1951, dopo venticinquemila repliche e oltre un milione ...
Leggi Tutto
MARCUCCI, Mario
Valentina Stefani
– Nacque a Viareggio il 26 ag. 1910, penultimo dei sette figli di Carlo, capitano di piccolo cabotaggio, e di Adele Mallegni.
Conseguita la licenza media inferiore [...] espose nella galleria Il Milione a Milano, presentato da Antonio Delfini, che per primo mise in rapporto -1992. Gli occhi del Novecento (catal.), a cura di A. Serafini, Lucca 2005 (in part., A. Serafini, M. M., Gli occhi del Novecento, pp. 11-21; P.E. ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bergamo il 17 dic. 1834 da Antonio, agiato proprietario terriero di nobili origini, e da Maria Milesi. Compiuti i primi studi al.collegio dei barnabiti [...] di Milano, le armi acquistate con il fondo per il milione di fucili. Il contributo del C. all'impresa 438/13; 546/93); nello stesso archivio, la denunzia anonima da parte di alcuni senatori dalle disavventure economiche del C. e la richiesta a ...
Leggi Tutto
MAROTTI, Giovambattista
Roberto Giulianelli
– Nacque il 17 apr. 1834 a Montignano di Senigallia da Luigi, piccolo proprietario terriero, e da Antonia Santinelli, sua seconda moglie.
Sebbene non ricchissima, [...] fra l’altro azioni della Società edilizia milanese e della Società Italia per il commercio degli immobili, ammontavano a oltre mezzo milione di lire, di cui la maggior parte andò alla moglie, al figlio Ernesto e alla nipote Francesca Bourbon Del ...
Leggi Tutto
BELMOSTO, Antonio
Giovanni Zarrilli
Nacque intorno al 1540, presumibilmente in Corsica, forse a Bastia, sebbene le fonti lo dicano genovese: era infatti figlio primogenito di Luigi, appartenente a una [...] riuscirono a stabilire un concordato, mentre la maggior parte dei depositanti dovette rinunziare ad ogni pretesa: tra importazione ed esportazione in franchigia di mezzo milione di scudi non fu attuata per varie difficoltà burocratiche; inoltre gli fu ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Guido
Francesco Franco
PAJETTA, Guido (Azzone Paolo Giuseppe). – Nacque a Monza l’8 febbraio 1898 da Augusto e da Pellegrina Fabbiani, in una famiglia di pittori veneti: il nonno Paolo (1809-1879) [...] dello zio Pietro e a Verona frequentò per alcuni mesi l’altro zio Mariano e gallerista Cassani, espose alla galleria Il Milione e a Berlino presso la galleria F il 1977 e il 1982).
Nel 1967 prese parte alla XXV Biennale nazionale d'arte di Milano e ...
Leggi Tutto
TURATI, Francesco Antonio
Silvia A. Conca Messina
TURATI, Francesco Antonio. – Nacque il 2 giugno 1802 a Busto Arsizio (Milano), da Antonio Ilario (1770-1828) e da Anna Maria Crespi (1776-1855).
Cresciuto [...] il filato, che entrava solo in parte nel proprio circuito produttivo (le tessiture più rilevante, superando i 4 milioni di lire. Oltre alle partecipazioni in ; l’avvio, nel 1857, della Società Sessa per l’attivazione di un sistema di strade ferrate a ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...