• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
341 risultati
Tutti i risultati [341]
Biografie [208]
Storia [73]
Economia [42]
Arti visive [38]
Religioni [23]
Letteratura [12]
Comunicazione [10]
Industria [8]
Teatro [7]
Geografia [7]

TUMMINELLI, Calogero

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TUMMINELLI, Calogero Elisa Pederzoli (Francesco Enrico). – Nacque a Caltanissetta il 2 febbraio 1886 da Calogero, «pizzicagnolo», e da Alfonsa Chiarenza. Penultimo di dieci figli, sei maschi e quattro [...] , fu espressa chiaramente la previsione che Tumminelli versasse un milione di lire in nuove azioni e rinunciasse, senza ulteriori entrati a far parte del Consiglio dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana», per ringraziarli formalmente «per l’opera da ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – SCIENZA DELLE FINANZE – INDUSTRIA EDITORIALE – OFFICINA TIPOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUMMINELLI, Calogero (3)
Mostra Tutti

SPACAL, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPACAL, Luigi Sandro Morachioli (Lojze). – Nacque a Trieste il 15 giugno 1907, primogenito di Andrea, tagliapietre e muratore, e di Maria Novak, lavandaia, entrambi originari di Kostanjevica, nel [...] quando l’uso della fotografia entrò a far parte integrante del suo processo creativo (Štrumej, collettive e personali (alla galleria del Milione, nel 1944) che, insieme ad tra il 1957 e il 1958, per esempio, il suo sguardo si concentrò sui ... Leggi Tutto
TAGS: FRIULI VENEZIA GIULIA – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – GIUSEPPE MARCHIORI – GIUSEPPE MARCHIORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPACAL, Luigi (1)
Mostra Tutti

MASERATI, Alfieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASERATI, Alfieri Andrea Micheletti – Nacque a Voghera il 23 sett. 1887 da Rodolfo e Carolina Losi. Il padre – macchinista delle ferrovie – risiedeva a Piacenza ma, dopo il matrimonio, si trasferì a [...] capitale di lire 50.000, aumentato pochi mesi dopo a un milione, in azioni da lire 500. Il consiglio d’amministrazione aveva a Bologna il 3 marzo 1932. Fonti e Bibl.: Per la parte generale, vedi Vittorie Maserati, 1926-1954, a cura dell ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MECCANICA – SOCIETÀ PER AZIONI – MILLE MIGLIA – INGHILTERRA – CARBURATORI

MICHEROUX, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHEROUX, Antonio Piero Crociani – Figlio di Giuseppe e di Maria Luisa Désjean, nacque a Napoli nel 1755. Il padre era colonnello del reggimento «Hainaut», la madre era figlia di un brigadiere generale; [...] francesi. Un altro mezzo milione venne destinato a Murat e ad Alquier per non aver calcato troppo la mano. Clausole aggiuntive segrete sancirono poi la temporanea occupazione delle coste abruzzesi e pugliesi da parte di un corpo di spedizione ... Leggi Tutto

MANCA, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCA, Mauro Maura Picciau Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] , che subito dopo lasciò per giurisprudenza, conseguendo la laurea nel 1937. A partire dal 1934 frequentò - seppure nov. 1956; N. T. (N. Tanda), Il "Premio Sardegna" di un milione assegnato al pittore M. M., in Il Giornale d'Italia, 22 ag. 1957; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

REGGIANI, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REGGIANI, Mauro Giovanni Rubino REGGIANI, Mauro. – Nacque a Nonantola, in provincia di Modena, l’11 agosto 1897, primogenito di Antonio, agricoltore, e di Luigia Piccinini. Dal 1911 studiò presso il [...] Milione nella mostra intitolata «Oreste Bogliardi, Virginio Ghiringhelli, Mauro Reggiani presentano la loro produzione recente»; per gallerista milanese Ettore Gian Ferrari. Nel 1948 prese parte alla riformata Biennale di Venezia, esponendo una serie ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – VIRGINIO GHIRINGHELLI – SAN PAOLO DEL BRASILE – BIENNALE DI VENEZIA – FRANCAVILLA AL MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGGIANI, Mauro (2)
Mostra Tutti

MARSAGLIA

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSAGLIA Ivan Balbo – Famiglia di imprenditori e banchieri. Luigi, figlio di Giacomo e Giulia Bianchi (Torino 1851 - ibid., 22 giugno 1934) fu la principale guida per circa sessant’anni della società [...] ed Ernesto (Torino 1853 - Sanremo 1924), entrati ufficialmente a farne parte nel 1887. La società, dotata di un capitale di 100. non distribuì più utili, e nel 1933 denunciò immobilizzi per oltre 7 milioni, di cui 2 di perdite accertate. Con la morte ... Leggi Tutto

DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea Marina Formica Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] di santità), che fu accompagnato da un progressivo abbandono della vita mondana da parte dei due coniugi. Il D. mostrò anche una fine sensibilità artistica, esercitando per molti anni un importante ruolo di mecenate. Al suo servizio lavorarono gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MINGUZZI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINGUZZI, Luciano. – Rossella Canuti Nacque il 24 maggio 1911 a Bologna, da Armando, proveniente da una famiglia benestante di mugnai, e da Violante Fiorini, figlia di lavandai. Il padre si era trasferito [...] 1961, 1973) e a New York, dove fu invitato per la mostra The new decade (1955). Sempre a New York medaglia al merito artistico da parte del ministero della Pubblica Istruzione si svolsero nel 1985 alla galleria Il Milione a Milano e, nel 1986, al ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SAN PAOLO DEL BRASILE – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – ROCCA MALATESTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINGUZZI, Luciano (1)
Mostra Tutti

REVERBERI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REVERBERI, Giuseppe Fabio De Sio REVERBERI, Giuseppe. – Nacque a Cannara (Perugia), il 20 agosto 1901 da Luigi e da Cesira Zamboni. Laureatosi in teologia presso il Pontificio Ateneo Lateranense nel [...] più difficili, Reverberi fece parte del consiglio scientifico creato a estera. Con una dotazione di un milione di lire l’anno, Reverberi si 3, pp. 381-386; Istituzione di un centro di studio per la biologia, in La ricerca scientifica, 1945, vol. 15, ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – RITA LEVI MONTALCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REVERBERI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 35
Vocabolario
Lungotermismo
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
Alzare l’asticella
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali