Prione
Maurizio Pocchiari
Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] lega il rame e potrebbe quindi far parte dei sistemi di resistenza cellulare allo stress permilione di abitanti per anno. Anche in Italia è stato osservato un aumento di mortalità per MCJ sporadica nelle classi di età oltre i 60 anni ma non per ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597)
Gaetano FERRO
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Il censimento del 1950 registrava nel territorio continentale 7.856.993 ab., e 8.441.312 [...] rimangono tuttora piuttosto bassi, sicché la produzione - per quanto sia salita a quasi 6 milioni di q - non è sufficiente al fabbisogno dei diritti di cittadinanza fosse subordinata all'adozione da parte di negri o meticci, di forme di vita europee ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] tonn. lorde si calcolava nel 1931 in 3.336.000 tonn. per l'Italia e 1.398.000 per la Grecia. Oltre 3 milioni e mezzo ne contava la Francia e 1.227.000 la Spagna, paesi peraltro in buona parte affacciati ad altri mari. Agl'inizî è la flotta mercantile ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] L'impennata dei costi degl'idrocarburi a partire dal 1973 ha però costituito un incentivo a riprendere l'estrazione in molte miniere abbandonate e nel 1975 la produzione è stata vicina ai 130 milioni di t. Per molti anni infatti si erano abbandonate ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] mila macchine da semina, e nel campo tessile 250 milioni di m. di stoffe di cotone e 24 milioni di m. di lana. Nel campo agricolo il era l'accordo con la Francia; ma d'altra parte, per il mutato rapporto delle forze, non poteva non mettere in ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] e con la facoltà di finanziare le imprese anche per una quota parte delle scorte; d) il riordinamento del credito mobiliare regolata da apposita legislazione (361 permessi di ricerca per oltre 5 milioni di ettari erano stati rilasciati fino a metà ...
Leggi Tutto
POLONIA.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Lorenzo Costantino
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. [...] ha visto aumentare i suoi abitanti di più di mezzo milione di unità nel quindicennio 1997-2012, quando è arrivata da menzionare in parti-colare Swinki (2009, noto con il titolo Piggies), su un quattordicenne reclutato per prostituirsi con i clienti ...
Leggi Tutto
BELGA Demografia (p. 140). - Mentre la popolazione indigena manifesta una certa tendenza ad aumentare, onde al 1° gennaio 1935 poté essere valutata a 9.372.558 ab. con un aumento di circa un milione rispetto [...] mettere in valore le sue immense risorse sia agricole, sia minerarie.
Per quanto riguarda l'olio e le noci di palma da cui l' il primo posto nella produzione mondiale. Ma a parte questo prodotto che complessivamente tiene fra la produzione vegetale ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] da parte del comitato finanziario della Società delle nazioni, i bisogni dell'Austria erano divenuti però così ingenti che nuove aperture di credito s'imposero per evitare la catastrofe (Inghilterra per 2.250.000 sterline, Francia per 55 milioni di ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] viene esercitata soprattutto lungo le coste e in gran parteper mezzo di battelli piccoli: vaporetti muniti di ponte e in genere si sono ridotti a datare dal 1929: 377 1/2 milioni soltanto nel 1932.
Si ebbe in Norvegia un esperimento di flotta di ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...