Parte della fisica (detta anche criogenia o criogenica) che si occupa dei problemi inerenti alla struttura della materia e al suo comportamento alle bassissime temperature (dallo zero assoluto della [...] gas. In pratica non si può usare questo metodo, partendo da temperatura ambiente, per il neo, l’idrogeno e l’elio.
Metodo Claude. : intorno al milione di A/m. Se si vuole raffreddare un campione di un’altra sostanza per studiarne le proprietà ...
Leggi Tutto
Parte dell’astronomia che studia l’emissione di radioonde da parte dei corpi celesti, allo scopo di definirne la posizione e le caratteristiche fisiche. L’intervallo di lunghezze d’onda è limitato, a grandi [...] Sole perturbato. Nel primo caso, l’emissione di onde radio, osservata per la prima volta da G.C. Southworth nel 1942, è dovuta a 6000 gradi della fotosfera a qualche milione di gradi nella corona, in cui d’altra parte la densità è molto ridotta. Il ...
Leggi Tutto
MILIONE, Vincenzo
Beatrice Cirulli
MILIONE (Milioni, Miglioni), Vincenzo. – Nacque forse a Castrovillari, nel Cosentino (Lobstein), attorno al 1732 da Nicola di Domenico, pittore, e da Anna Santamaria. [...] dalla dizione «pittore al Sudario», che compaiono sulla gran parte delle sue opere. Firmato e datato 1756 è il firmò con l’inconsueta formula: «dipinse Vincenzo Milione Calabrese 1787».
Le tele realizzate per i minimi sono le ultime opere a soggetto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] di Vizcaya e nelle Asturie, insieme con il carbone fossile (11 milioni di t annue nel 2008, e inoltre 6 t di lignite) estero della S. fa registrare un costante deficit, in parteper l’aumento delle importazioni di prodotti energetici, ma forse in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] e guerre hanno provocato rilevanti ondate migratorie. Oltre un milione di Eritrei (molti dei quali rifugiati in Sudan) vive fondarono in seguito il regno di Aksum. Di questo fecero parte, per secoli, le principali regioni eritree. Ma con l’affermarsi ...
Leggi Tutto
Astronomia
Parte dell’astronomia teorica che si occupa di questioni riguardanti la struttura e l’evoluzione del cosmo, tentando, in particolare, di risalirne alle origini. Nell’evoluzione storica della [...] della radiazione di fondo cosmico e notevolmente uniforme. Le anisotropie osservate (fig. 2), dell’ordine di poche partipermilione (➔ infrarosso), possono essere l’indizio di piccole fluttuazioni di densita nell’Universo primordiale le quali ...
Leggi Tutto
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] tra i 25 e i 30 km, raggiunge una concentrazione massima 10/20 volte maggiore di quella al suolo, pari a 10 partipermilione (ppm) in volume. La formazione dell’ozono ha luogo nella stratosfera a un’altitudine superiore ai 30 km circa, dove le ...
Leggi Tutto
Forma allotropica dell’ossigeno, simbolo O3, peso molecolare 48; gas di colore bluastro, di odore caratteristico pungente; a temperatura ordinaria si decompone molto lentamente in ossigeno, ma la velocità [...]
L’o. è contenuto nell’aria in piccole quantità; al suolo la sua concentrazione media è di 0,02 partipermilione, mentre nella stratosfera raggiunge valori anche 10 volte superiori. La concentrazione dell’o. nella stratosfera è il risultato di ...
Leggi Tutto
Gas incolore e inodore, CO2 (detto anche biossido o diossido di carbonio), più pesante dell’aria (densità 1,527 rispetto all’aria), facilmente liquefacibile, solubile in acqua, in alcol ecc. È il principale [...] C sotto zero.
Nell’atmosfera terrestre l’anidride c. è presente a una concentrazione media di 370 ppm (partipermilione); dall’epoca preindustriale (1880 circa), quando aveva un valore di 280 ppm, la concentrazione è andata costantemente aumentando ...
Leggi Tutto
Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] di abbassare il livello di CO2 esterna a un punto di compensazione prossimo a zero, pari a meno di 5 ppm (partipermilione); quelle del secondo gruppo invece fino a circa 50 ppm. Ciò significa che le piante del primo gruppo riescono a mantenere ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...