Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] partedella Commissione internazionale anglicana-cattolica romana detta ‛di Windsor', della Commissione di studi nominata dal Segretariato romano per l'unità e dellaImpero' e la ‛cristianità' ha talvolta ispirato testi e riti dellaoccidentale ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] iniziatore del monachesimo occidentale. La popolazione romano. Una quantità di norme gerarchiche e disciplinari sono puramente generiche e discrezionali. La discrezionalità dei poteri dell'abate si manifesta in tutte le partidell'ordinamento e della ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] Matteo Rosso Orsini, fratello del teologo Romano, dottore presso lo stesso "Studium parisiense svolgere un ampio lavoro di riorganizzazione della Chiesa italiana e occidentale e fissò a Lione la sede con l'Impero d'Oriente. Da parte sua Michele ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] della prima parte del Decretum stesso, inerente il contrasto tra Chiesa e impero viene in tal modo definitivamente riferita all'ambiente romano degli inizi del sec. 9° (Grabar, nr. 12).Forti influenze dei modelli occidentali le i. a motivi geometrici, ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] lui una parte del bottino di reliquie della quarta crociata.
Dopo il suo ritorno in Curia all'inizio del 1207, non ebbe più affidate altre legazioni, pur godendo ancora di grande influenza. Infatti, gli ambasciatori dei re dell'Europa occidentale si ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] Crisogono. Entrò a far parte del circolo ristretto dei collaboratori della zona occidentale attraverso il ripristino dell la sua famiglia nel tessuto sociale romano. L’approvazione del progetto di denaro. Alla morte dell’imperatore Rodolfo II (20 ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] nel cui settore occidentale, in un'area della basilica vaticana da parte del neoconvertito imperatore. Un ciclo pittorico così composto decora le pareti della navata e dell'abside della , 2, pp. 1-8; S. Romano, Il Sancta Sanctorum: gli affreschi, in ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] con Enrico IV, consacrato imperatore a Roma dall'antipapa Clemente istituì il 25 marzo il Prefatio romanodella Vergine (Et te in veneratione). dall'appello di U., si fa partire la prima crociata. Gli studi recenti capo della cristianità occidentale a ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] capo della Lega cattolica) che soddisfaceva, almeno in parte, le insistenti richieste dell'imperatore. occidentale e di avvicinarsi ai confini dello . 20-22, 76 s., 100, 137; G. Gigli, Diario romano (1608-1670), a cura di G. Ricciotti, Roma 1958, pp ...
Leggi Tutto
PREMOSTRATENSI
M. Untermann
Ordine di Canonici regolari, derivato da una congregazione di Canonici riformati, fondato da s. Norberto (1080/1085-1134), chierico di Xanten e poi arcivescovo di Magdeburgo; [...] parte più recente della chiesa di Jerichow. La chiesa gotica di St. Maria und Johann Evangelist a Gramzow si distingue per la presenza di un coro occidentale il 1197). Nell'impero germanico le grandi chiese ad aula delle monache premostratensi (St. ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...