SERGIO I, santo
Vera von Falkenhausen
Secondo il Liber pontificalis, unica fonte di informazioni su di lui, S. nacque a Palermo. Il padre Tiberio era di origine sira, della regione d'Antiochia; è probabile [...] partedellromano, dell'imperatore Giustiniano II, Leonzio (695-698) e Tiberio III (698-705). Da vari elementi si può dedurre che, durante il suo pontificato, si sia avuta una certa affermazione della Sede apostolica in Italia e nell'Europa occidentale ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] romano-germanico si sarebbe presto diffuso oltre i confini dell'area d'influenza politica dell'impero massima parte a Roma, negli ambienti di origine della riforma e riti nella Chiesa altomedievale occidentale, "XXXIII Settimana di studio del ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ IV
Giulia Barone
Girolamo, questo il nome di battesimo del futuro papa, nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia: [...] e le concessioni da parteoccidentale raggiunsero comunque lo scopo: la vigilia di Natale del 1273 venne sottoscritto a Costantinopoli dall'assemblea del clero greco l'impegno a rientrare nell'obbedienza romana. L'imperatore chiese comunque che la ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] e di manovra della diplomazia pontificia verso le regioni dell'Europa centro-occidentale.
Furono infatti altamente minacciata dai Turchi. Roma avrebbe vivamente desiderato da partedell'imperatore l'adozione di una linea di attacco aperto e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] parte di dell'imminente concilio di Lione.
La missione affidatagli s'inseriva in una più articolata strategia diplomatica del pontefice romanodell'imperatoreoccidentale in Asia, Milano 1930, pp. 77-113; A. Treves, G. da P. alla scoperta della ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] dell'Impero austro-ungarico e la rivoluzione sovietica sembravano aver aperto la possibilità di proclamare l'indipendenza dell'Ucraina, ma le successive invasioni della regione da parte dei Polacchi e delleoccidentaledell L'Osservatore romano, 11 ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] dei Monti Zagros, limite occidentaledell’altopiano iranico. Gli antichi definito rivoluzione urbana: nella parte meridionale della Babilonia, la Sumeria, apparve le genti germaniche irruppero nell’ImperoRomano con invasioni devastanti (barbariche, ...
Leggi Tutto
ZEFIRINO, santo
Emanuela Prinzivalli
In base alle date consolari indicate nella cronologia del Catalogo Liberiano l'episcopato di Z., che secondo il Liber pontificalis era romano di nascita, successore [...] paga semplice di un legionario (S. Mazzarino, L'imperoromano, II, Roma-Bari 1973, p. 465); nell' senso noetiano delle parole di Z. da partedell'autore dell'Èlenchos, stante denominato tricora occidentale), situato nel sopratterra della catacomba di ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ (Iosue)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di questo monaco, eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno il 20 ott. 792, dopo sei giorni di vacanza seguiti [...] incirca dell'altezza di un piede romano, dell'Impero franco. È indubbiamente al ventennio dell'abbaziato di G. che si deve collegare la realizzazione della gran parte del progetto della -letteraria nell'alto Medioevo occidentale, Spoleto 1992, pp. ...
Leggi Tutto
EDLING, Rodolfo Giuseppe
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723.
La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] dell'arcivescovo con le autorità governative, per quanto nel 1779 fosse insignito del titolo di principe del Sacro RomanoImpero Giuseppe II dispose la soppressione dell'arcidiocesi, di cui la parteoccidentale, congiuntamente ai territori già sotto ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...