EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] Romano era accompagnata da versi in onore dell introdotta a rivelare i segreti della cabala all'imperatore Carlo V, considerato come alquanto alieni dalla tradizione occidentale.
E. morì a storia, 1986, pp. 19-39 (in part., 32-33); A. M. Voci, Marsilio ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] di Romano, Covo e Antegnate. Questi accordi si inserivano nel quadro della la sicurezza delle sue frontiere occidentali. D'altra, parte, è s. 4, XVIII (1912), pp. 357-392; F. Cusin, Impero, Borgogna e politica italiana, in Nuova Riv. stor., XIX (1935 ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] formazione nel seminario romano di S. Apollinare Impero tedesco.
In ragione della sua carica, fu per dodici anni il perno delle relazioni delladella guerra civile di Spagna), ma visti anche come alternativa al liberalismo occidentale. D’altra parte ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] velo dell'immaginario salotto romano di ottobre nominato bibliotecario del neo imperatore, non però come si della Italia occidentale (in 6 voll.), in cui analizzava gli effetti della Rivoluzione francese in Savoia, Piemonte, Liguria e partedella ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] della Lombardia occidentale e del Regno di Arles e la sua signoria costituì quindi un anello di congiunzione tra l'Italia e l'Impero . Così fu regolamentato ex novo l'obbligo da parte dei funzionari di tenere libri contabili e presentare rendiconti ...
Leggi Tutto
BODONI, Giambattista
Francesco Barberi
Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] legno. Il periodo romano fu decisivo per dell'officina nell'ala occidentale del palazzo delladello stile Impero: trabeazioni, lapidi, meandri greci, medaglie. Per la magnificenza delle i Didot e B. Franklin. Da parte di sovrani fu onorato di visite, ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] una partedell'antico Illirico imperatoreoccidentale, Guido, Lamberto o Arnolfo: cfr. Ladner).
Impegnato nel governo della 142 ss., 372; H.-D. Döpmann, Zum Streit zwischen Rom und Byzanz um die Christianisierung Bulgariens, in Palaeobulgarica, V ( ...
Leggi Tutto
DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus)
Hubert Mordek
Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] stato descritto con toni entusiastici dal presbitero romano Giuliano) e la collaborazione prestata al teologico decisamente dalla partedell'imperatore Giustiniano, che negli nella storia del diritto canonico occidentale.
Il Peitz ha teorizzato che ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] avuto il merito di passare dal partito imperiale a quello romano; la difficoltà di trovare nella filoimperiale delle isole ostacolavano i pellegrini occidentali in viaggio verso la Terrasanta. Dopo aver evitato le navi inviatale contro dall'imperatore ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] li distinguevano dalla Cristianità occidentale, si trovarono di altre partidella Cristianità, soprattutto in Francia e nell'Impero, lo 1878, pp. 32-67; F. Gregorovius, Geschichte der Stadt Rom im Mittelalter, IV, Stuttgart 1879-80, pp. 25-96; ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...