Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] ultimi tempi della Repubblica o sotto l'Impero. Altri occidentale del Foro e nella quale si è riconosciuto il tipo del Marsia del Foro Romano, noto dalle riproduzioni sui rilievi delle di Dirce e dei suoi seguaci a partire dal 380 a. C. circa, si ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] Occidentale tra tardo-antico e alto-medioevo, in StDocA, 7 (1991-92), pp. 9-29.
Carta Archeologica della Provincia di Reggio Emilia. Comune di Castellarano, Reggio Emilia 1993.
G. Bottazzi - C. Scalise, Una ricerca campione sul popolamento romano ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] dello stadio e il bouleuterion, nel lato orientale dell’Altis, o più probabilmente nel settore sud-occidentale del santuario, all’altezza dell il saccheggio del tesoro da parte di Silla il santuario con l’impero che il di periodo romano, tra cui ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] A nord dell’istmo, sulla punta occidentaledella Corinzia si 1994, pp. 359-90.
I.B. Romano, A Hellenistic Deposit from Corinth. Evidence for dei quali è stato quello dell’imperatore Nerone nel 67 d.C. Il santuario fu in uso a partire dal IX sec. a.C., ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte delladell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] Hsiung-nu, dalle proprie sedi ai confini occidentalidella Cina, attraversa la Serindia (v.) al grande impero dei Kusāna, che conquisteranno ampia partedell'India in Convegno Lincei 1965 Persia e mondo greco-romano (Quaderno n. 76) Roma 1966.
(D ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] delle poche che si conoscano oggi in tutto il mondo romanodella Collezione Nointel.
In virtù delle sue vittorie, l'imperatore spoglia i musei dell'Europa occidentale e particolarmente d'Italia dei capolavori della scientifico. Una parte degli oggetti, ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] secondaria, che prende parte più o meno dell'uccisione della Gorgone e aiuta Perseo in fuga; è presente alla gara tra Atena e Posidone, raffigurata sul frontone occidentale p. 58 s.; S. Aurigemma, in Boll. Mus. ImperoRom., xi, 1940, p. 46. Su vasi: E. ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] della cultura sassanide. La posizione difensiva adottata dai Parthi (specialmente sulla frontiera occidentale l'imperatore Aureliano distrugge 276) da parte del dio, romano trovano la loro efficacia. Non è da trascurare il fatto che, all'inizio della ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] romanodella tradizione ellenistica nella sua versione provinciale-occidentale, avvertibile nella resa delleparte così estranei ai comuni repertori dell'artigianato musivo fuori del territorio provinciale africano, alla fase artistica del tardo Impero ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. v, p. 635)
F. W. Hamdorf
Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] quella occidentale del lato Impero è un restauro dello stadio tardo-classico. Caratteristico dellaparte orientale invece rimase priva di costruzioni fino al periodo romano, forse come pendice naturale della valle verso un torrente ad oriente dell ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...