FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] Roma e l'impero.L'aspetto della città due-trecentesca è quale si allungavano tre stretti isolati per parte. Nel castrum erano ubicate le chiese del guado occidentale, un castello of the Excavations on the San Romano Site, Ferrara (1981-1984), The ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] 320 di tessere vitree, regalo personale dell'imperatore Niceforo Foca al califfo al-Ḥakam preesistenti stanziamenti romano-visigoti. Molte province di Almería, Granada, Malaga e partedell'Andalus occidentale.
Cordova e Siviglia furono conquistate da ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] partire dal lungo episcopato di Cadalo (1045-1072) il rapporto tra vescovo e città si modificò ulteriormente a causa dell'inizio della lotta fra papato e impero Kulturinstituts in Rom, 1), Graz Marini Calvani, Emilia occidentale tardoromana, in ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] spirito del nuovo impero cristiano. La inginocchiato verso di lui nella parte destra del campo sui ducati di ducati d'oro del Senato romano (Corpus Nummorum Italicorum, 1910 occidentale, 21), Turnhout 1977; O. Banti, A proposito della questione della ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] romano, e una chiesa dedicata agli apostoli, forse nel luogo dell'od. S. Pietro.Griffolino Valeriano narra del passaggio a G. dell'imperatore S. Chiara. Fino a tempi recenti gran partedella produzione pittorica eugubina venne raccolta sotto il nome ...
Leggi Tutto
METROLOGIA ARCHITETTONICA
R.E. Zupko
Nel Medioevo ogni costruttore o bottega utilizzava unità di misura proprie del luogo di origine, che potevano quindi differire considerevolmente, essendo dipendenti [...] Isole Britanniche come negli altri paesi dell'Europa occidentale fu la pertica (perch), talora in numeri diversi di once, parti, quarte, soldi; in ogni 3,243.Nelle regioni germaniche del Sacro romanoimpero, che arrivò a includere anche l'Austria ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
B. Brenk
Trave orizzontale in legno o pietra, sostenuta di norma da colonne o pilastri. Il termine a. è di origine rinascimentale; nell'Antichità infatti tale struttura era chiamata epistylium [...] tarda della renovatio romano- parte architravate, della Cappella Palatina di Aquisgrana, nonché gli affreschi del piano superiore e l'articolazione parietale della facciata occidentaledella 1968 (trad. it. L'Impero carolingio, Milano 1968); H. ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] sino al tardo Impero, delle altre manifestazioni d' romana. - Nel periodo romano, tanto in Italia e nelle regioni occidentali quanto in Oriente, ebbe orientali (asiatici ed egiziani) nella maggior parte è attribuita la ceramica in mezza-porcellana ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] Mediterraneo anche da partedelle aree occidentali, coinvolte nella circolazione popoli indigeni, un vero e proprio impero, in cui gravitavano numerose città- romano in Sicilia e lo scoppio della prima guerra punica nel 264 a.C. Alla fine della ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] epoca romana a partire dal Basso Impero, questo tipo dell'Estremo oppure del Vicino Oriente; si è cercato di identificarlo in un rilievo romanopartedella regione araba, era per lo più sconosciuto l'uso del mobilio inteso alla maniera occidentale ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...