LUSITANIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome, o con quello più proprio di Lusitania et Vettonia, si designò la parteoccidentaledella provincia repubblicana dell'Hispania ulterior, costituita [...] fu compresa tutta la parteoccidentaledella penisola iberica, dal L. - la sola provincia dell'Impero sottratta a minacce esterne (la I. Anderson, Julius Caesar and Latium in Spain, in Journ. Rom. Stud., XXXII, 1942, pp. 1-13; Sanchez-Albornoz, ...
Leggi Tutto
EGITTO Provincia romana (Aegyptus)
G. C. Susini
La battaglia di Azio e la conseguente scomparsa di Cleopatra e di Antonio segnarono, negli anni 31 e 30 a. C., il completo inserimento dell'E. nel dominio [...] dell'imperatore. Pertanto, più che dal punto di vista istituzionale, il dominio romano domata da Traiano, il confine occidentale fu esteso a comprendere la Marmarica dalla quale Arcadio staccò la parte settentrionale, creando una quinta circoscrizione ...
Leggi Tutto
DEXTRARUM IUNCTIO
L. Reekmans
La rappresentazione dei due coniugi nell'atto di stringersi la mano destra (dextrarum iunctio inter coniuges) è un tema costante dell'iconografia romana pagana e cristiana, [...] occidentali e risalenti a tutte le epoche dell'Impero.
Da Augusto ad Adriano le rappresentazioni più interessanti della stesso atteggiamento. D'altra parte un decreto dei decurioni tav. i, 1; G. Rodenwaldt, in Röm. Mitt., xxxviii-xxxix, 1923-24, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi SALERNO dell'anno: 1965 - 1997
SALERNO (Salernum)
V. Panebianco
Città situata nell'angolo N-E del golfo - oggi omonimo, ma anticamente detto sinus Paestanus -, a destra della foce del fiume Irno [...] levantini e quelli del Mediterraneo occidentale, e le assicurò poi romano nel golfo, che già fu di Paestum, senza suscitare diffidenze da partedelle supremi di cui si abbia notizia, fino al cader dell'Impero: il che è confermato dalla esistenza di un ...
Leggi Tutto
DALMATIA
M. Pavan
La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] dell'Italia assieme al territorio pannonico di Emona (Ljubljana) la parteoccidentaledelladell'imperatore, amministrata dal capo del patrimonio. La nuova storia della , Ica.
Bibl.: G. Zippel, Die röm. Herrschaft in Illyrien bis auf Augustus, Lipsia ...
Leggi Tutto
GROSSI GONDI, Felice
Antonella Parisi
Secondo di tre fratelli, nacque a Roma il 16 sett. 1860 da Augusto Grossi, medico, e da Candida Gondi. Compiuti gli studi classici presso il liceo S. Apollinare, [...] , I comites nell'amministrazione dell'impero, in cui illustrava l'evoluzione della messa in opera dei rilievi decorativi (in buona parte frutto di spoliazioni) con la costruzione dell e greca nel mondo romanooccidentale (Roma 1920), destinato ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (῎Αργος)
L. Laurenzi
Città del Peloponneso che i Greci consideravano la più antica dell'Ellade. Per la sua importanza come capitale del maggiore regno [...] in parte riconoscibili.
Il tema fondamentale dellaImperoromano fu abbastanza prospera.
Nella sella (Deiras) fra le due acropoli era il santuario di Apollo Pizio e di Atena Oxyderkès, disposto su quattro terrazze. Vi sono resti dei templi delle ...
Leggi Tutto
PROTOBULGARI
A. Tschilingirov
Termine con cui nella moderna storiografia vengono indicate cumulativamente alcune stirpi, legate tra loro da una coalizione, che appartenevano - accanto ai Cazari, agli [...] con la locale popolazione sarmata. Da queste terre, i nomadi, accanto agli Unni, attaccarono Bisanzio e l'Imperoromano d'Occidente.Con la caduta della coalizione unna, avvenuta alla metà del sec. 5°, i P. si ritirarono nelle regioni intorno al mar ...
Leggi Tutto
KYRROS (Κύρρος, Cyrrhus)
E. Lissi
Città della Siria, ad 8o m a N-E di Antiochia (Tab. Peutingeriana) ed a 44 m a N-E di Borea (Itin. Ant.). Colonia dei Seleucidi prese il nome da una piccola città della [...] , 50, 7); K. fu annessa all'imperoromano con il resto della Siria da Pompeo del 64 a. C. porta fiancheggiata da torri. All'estremità occidentale e ad un livello un poco superiore foglie di acanto. Tanto nella parte inferiore quanto nella superiore ad ...
Leggi Tutto
Vedi RIMINI dell'anno: 1965 - 1996
RIMINI (Ariminum)
G. A. Mansuelli
M. Zuffa
Città romana della VIII Regio, alla foce dell'Ariminus (Marecchia) fra questo e l'Aprusa (Ausa). Le fonti riconoscono un [...] città si ravvisa ancora nel III sec. e alla fine dell'Impero d'Occidente, poi nelle operazioni di Narsete contro i Goti.
L'attuale impianto urbano ripete in buona parte quello romano con un decumano (Corso d'Augusto) e un cardine (vie Garibaldi e ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...