Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] dell’esercito romano o dellepartedelle genti dell’Italia un momento di rottura e trasformazione, dovuto a profondi mutamenti politici, in parte caduta dell’impero di Sibari dell’Italia arcaica, in La colonisation grecque en Méditerranée occidentale ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] i vani in due navate. Nel periodo romano, probabilmente dopo il terremoto del 142 d. invece esercitarsi nel ginnasio occidentale di cui fu scavato e in gran parte restaurato lo xystòn, la ritrattistica del I secolo dell'Impero. Una bella statua, nota ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] più veloce di quello dellaparte sud-occidentaledella regione, che mantenne materiale che si data dall’età arcaica all’impero.
Bibliografia
J.A. Lloyd - E.J. termale romano – rimangono della città, nota soprattutto per il santuario della divinità ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] la fine della Repubblica e con l'inizio dell'Impero diviene ogni su fondo di serpentino, e nella parte più alta pannelli con leoni e tigri Röm. Mitt., LVI, 1939, p. 14 ss.; G. Carettoni, Roma (Palatino). Costruzioni sotto l'angolo sud-occidentaledella ...
Leggi Tutto
L'archeologia islamica
Oleg Grabar
Intesa nella sua accezione più ampia, come ricerca e interpretazione di antichi documenti funzionali alla conoscenza della cultura islamica o alle esigenze di comunità [...] della sua esistenza e della sua importanza nell'ambito della cultura classica islamica ci consente di identificare un elemento che l'Islam condivide con il Rinascimento italiano, la Cina e l'Imperoromano da parte di studiosi turchi e occidentali; ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] , statue e su monete: l'idea che domina queste raffigurazioni è l'esaltazione delle gesta dell'imperatore e del popolo romano e l'umiliazione del vinto, specialmente a partire dalla fine del secondo secolo d. C. (colonna di Marco Aurelio), quando si ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA
M. Bussagli
L'arte buddista nasce in India come la religione cui si ispira, ed è caratterizzata, nel primo periodo, da una costante esclusione della figura [...] e l'altra fanno partedell'impero Kuṣāṇa al tempo del romano. La corrente irano-buddistica trabocca nell'Asia Centrale raggiungendo le estreme oasi sui confini della Cina e penetra nel territorio stesso dell'impero effetto dell'influsso occidentale ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] della missione polacca, diretta da K. Michalowski, che dal 1959 sta esplorando la parte più occidentaledella appoggio del limes orientale dell'Impero; lo pseudo campo di Diocleziano è in realtà un palazzo, con la sala delle udienze, analogo al ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran partedell’Europa [...] della cultura di Wielbark, per la precisione nella sua parteoccidentale, in Pomerania e nella Grande Polonia. L’area orientale della cultura di Wielbark, ossia la bassa valle della territorio un tempo appartenuto all’Imperoromano, anche in Italia la ...
Leggi Tutto
SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] dell'influenza classica che aveva investito tutti i centri della S.; precedentemente era soprattutto l'influsso occidentale, romano , dominio dei T'ang, passa a far parte, dopo una parentesi tibetana, dell'impero turco degli Uighur (dopo l'8oo d. ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...